Cesare Beccaria, con 'Dei delitti e delle pene', critica il diritto penale del XVIII secolo e propone una giustizia razionale e umana, basata sulla prevenzione del crimine e sul rispetto dei diritti individuali.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Opera 'Dei delitti e delle pene'
Clicca per vedere la risposta
2
Leggi penali nel XVIII secolo
Clicca per vedere la risposta
3
Riforma del sistema penale secondo Beccaria
Clicca per vedere la risposta
4
Il potere di punire è delegato al ______, che deve agire come custode della ______ pubblica secondo Beccaria.
Clicca per vedere la risposta
5
Beccaria enfatizza l'importanza di leggi ______ e ______ per prevenire abusi di potere e assicurare pene giuste.
Clicca per vedere la risposta
6
Concezione retributiva della pena
Clicca per vedere la risposta
7
Prevenzione speciale della pena
Clicca per vedere la risposta
8
Prevenzione generale della pena
Clicca per vedere la risposta
9
Nel pensiero di ______, si evidenzia un equilibrio tra la tutela dei diritti individuali e l'interesse collettivo.
Clicca per vedere la risposta
10
Beccaria non vede la pena solo come deterrente al ______, ma anche come strumento per il miglioramento della società.
Clicca per vedere la risposta
11
Secondo Beccaria, le leggi e le pene devono essere ______ e orientate al bene comune, rispettando i diritti umani.
Clicca per vedere la risposta
12
Beccaria enfatizza l'importanza di mantenere un ______ tra la sicurezza sociale e il rispetto per la dignità umana.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali
Vedi documentoDiritto
L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico
Vedi documentoDiritto
Il matrimonio concordatario in Italia
Vedi documentoDiritto
Il Diritto Penale Italiano
Vedi documento