L'ingegnosità di Odisseo nell'Odissea si manifesta nell'episodio con Polifemo, dove usa l'inganno per sfuggire al ciclope. La storia mette in luce temi come l'astuzia, l'hybris e il destino, mostrando le dinamiche tra mortali e divinità nell'antichità.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel poema ______, il protagonista, ______, re di ______, incontra il ciclope ______ sull'isola dei ______.
Clicca per vedere la risposta
2
______, figlio di ______, viene ingannato da ______ che gli offre ______ per poi evadere dalla caverna.
Clicca per vedere la risposta
3
Piano di Odisseo contro Polifemo
Clicca per vedere la risposta
4
Palo di olivo appuntito
Clicca per vedere la risposta
5
Fuga di Odisseo e compagni
Clicca per vedere la risposta
6
Una volta al sicuro sulla nave, ______ sfida il ciclope rivelando il suo nome, causando l'ira di ______ che chiama il padre ______ a maledire gli uomini.
Clicca per vedere la risposta
7
Ingegnosità di Odisseo
Clicca per vedere la risposta
8
Conseguenze dell'hybris
Clicca per vedere la risposta
9
Mortali vs Divinità
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documento