Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Colonna Traiana: Capolavoro dell'Arte Romana e Testimonianza Storica

La Colonna Traiana, monumento nel Foro di Traiano, celebra le vittorie di Traiano nelle guerre daciche. Alta 38 metri, presenta un fregio a spirale che narra le campagne militari con oltre 2.500 figure umane. All'interno, una scala a chiocciola conduce alla sommità, offrendo una vista del Foro. Il monumento, oltre a glorificare le gesta di Traiano, fornisce informazioni sulla vita romana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ ______ è stata costruita nel centro di ______, specificatamente nel ______ di ______, tra il 107 e il 113 d.C.

Clicca per vedere la risposta

Colonna Traiana Roma Foro Traiano

2

Il monumento celebra le vittorie di ______ nelle guerre ______ e si erge per 30 metri, ma raggiunge i 38 metri includendo il ______.

Clicca per vedere la risposta

Traiano daciche piedistallo

3

Sulla cima della Colonna Traiana, oggi si trova la statua di ______ ______, che ha sostituito quella originale dell'imperatore ______ nel XVI secolo.

Clicca per vedere la risposta

san Pietro Traiano

4

Numero di figure umane sulla Colonna Traiana

Clicca per vedere la risposta

Oltre 2.500 figure umane scolpite rappresentano le guerre daciche.

5

Struttura narrativa del fregio della Colonna Traiana

Clicca per vedere la risposta

23 spire che si sviluppano in sequenza cronologica degli eventi.

6

Tecniche scultoree del fregio della Colonna Traiana

Clicca per vedere la risposta

Prospettiva a più livelli e varie tecniche di scultura per differenziare i piani.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Il genio di Gianlorenzo Bernini

Vedi documento

Arte

Origini e Sviluppo della Scultura Greca Arcaica

Vedi documento

Arte

La Vita e le Opere di Sandro Botticelli

Vedi documento

Arte

Cimabue, pittore fiorentino del XIII secolo

Vedi documento

La Colonna Traiana: Capolavoro dell'Arte Romana e Testimonianza Storica

La Colonna Traiana è un monumento eretto nel cuore di Roma, nel Foro di Traiano, tra il 107 e il 113 d.C., per commemorare le vittorie dell'imperatore Traiano nelle guerre daciche. Questo pilastro di marmo lunense si innalza per 30 metri, raggiungendo un'altezza totale di 38 metri se si include il piedistallo. La statua di san Pietro, posta sulla sommità nel XVI secolo, sostituisce l'originale di Traiano. Il basamento è ornato da bassorilievi che raffigurano trofei militari e prigionieri dacici, simbolo della sottomissione dei popoli conquistati. Il fusto cilindrico è avvolto da un'iscrizione dedicatoria e da un fregio a spirale alto circa 200 metri se disteso, che illustra con straordinario realismo e dettaglio le due campagne militari contro i Daci. Una scala interna a chiocciola di 185 gradini permette di raggiungere la piattaforma sommitale, da cui si poteva ammirare il panorama del Foro. La funzione funeraria del monumento è testimoniata dalla presenza, originariamente, delle ceneri dell'imperatore e di sua moglie Plotina, collocate all'interno del piedistallo.
Colonna Traiana in marmo avorio con bassorilievi a spirale e statue in cima, circondata da alberi su cielo azzurro.

La Narrazione Artistica e Storica della Colonna Traiana

Il fregio scolpito sulla Colonna Traiana è un esempio eccezionale di narrazione storica attraverso l'arte. Con oltre 2.500 figure umane rappresentate, il rilievo si sviluppa in 23 spire che raccontano in sequenza cronologica gli episodi salienti delle guerre daciche, dalla preparazione delle truppe al ritorno trionfale a Roma. Gli artisti hanno impiegato una prospettiva a più livelli per dare profondità alle scene e hanno utilizzato varie tecniche di scultura per differenziare i piani e rendere dinamica la narrazione. Questo capolavoro non solo glorifica le imprese militari di Traiano ma fornisce anche preziose informazioni sugli aspetti sociali, tecnologici e quotidiani dell'epoca romana. La Colonna fungeva anche da punto di riferimento visivo, essendo visibile da diverse parti del Foro, e contribuiva a consolidare l'immagine di Traiano come leader militare e politico di successo.