Algor Cards

Principi dell'Ibridazione Orbitale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'ibridazione orbitale e i legami chimici sigma e pi sono essenziali per comprendere la struttura molecolare e la reattività dei composti. Questi concetti spiegano la formazione di legami covalenti e la geometria molecolare, influenzati dall'elettronegatività e dalla presenza di eteroatomi come ossigeno, azoto e zolfo, che modificano le proprietà chimiche e fisiche dei composti organici.

Principi dell'Ibridazione Orbitale

L'ibridazione orbitale è un concetto chiave in chimica che spiega come gli orbitali atomici si mescolino per formare nuovi orbitali, detti ibridi, che hanno proprietà intermedie tra gli orbitali s e p. Questo processo consente agli atomi di stabilire legami chimici più forti e di aumentare il numero di legami che possono formare. Ad esempio, il carbonio, attraverso l'ibridazione, può formare quattro legami equivalenti, come nel caso del metano (CH4), dove gli orbitali ibridi sp3 danno luogo a una geometria tetraedrica. Il modello VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion) aiuta a prevedere la disposizione spaziale delle coppie di elettroni di valenza attorno a un atomo, minimizzando la repulsione tra di esse e determinando così la geometria molecolare. Gli orbitali ibridi più comuni sono sp3, sp2 e sp, che risultano dalla combinazione di uno s con tre, due o un orbitale p, rispettivamente, influenzando la distribuzione della densità elettronica e la capacità di un atomo di stabilire legami.
Laboratorio scientifico moderno con tavolo da lavoro, fiasche di vetro con liquidi colorati, bruciatore Bunsen, pipette, microscopio e modelli molecolari.

Legami Sigma e Pi

I legami chimici sono classificati in legami sigma (σ) e pi (π) a seconda del tipo di sovrapposizione degli orbitali atomici. Un atomo di carbonio ibridato sp3 forma legami σ, che sono legami covalenti singoli con una distribuzione di densità elettronica simmetrica attorno all'asse del legame, come si osserva nel metano. Un carbonio ibridato sp2, invece, partecipa alla formazione di un doppio legame, composto da un legame σ e un legame π, dove quest'ultimo è caratterizzato da una sovrapposizione laterale degli orbitali p e da una mancanza di simmetria rotazionale. Il legame π si trova in un piano ortogonale all'asse del legame dei carboni ibridati sp2. Un carbonio ibridato sp forma un triplo legame, che include un legame σ e due legami π, risultando in una connessione molto forte tra gli atomi coinvolti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione di ibridazione orbitale

Mescolamento di orbitali atomici per formare orbitali ibridi con proprietà intermedie tra gli orbitali s e p.

01

Geometria molecolare del metano

Tetraedrica, risultato dell'ibridazione sp3 del carbonio.

02

Modello VSEPR

Prevede la disposizione spaziale delle coppie di elettroni di valenza minimizzando la repulsione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave