L'ibridazione orbitale e i legami chimici sigma e pi sono essenziali per comprendere la struttura molecolare e la reattività dei composti. Questi concetti spiegano la formazione di legami covalenti e la geometria molecolare, influenzati dall'elettronegatività e dalla presenza di eteroatomi come ossigeno, azoto e zolfo, che modificano le proprietà chimiche e fisiche dei composti organici.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di ibridazione orbitale
Clicca per vedere la risposta
2
Geometria molecolare del metano
Clicca per vedere la risposta
3
Modello VSEPR
Clicca per vedere la risposta
4
Tipi di orbitali ibridi comuni
Clicca per vedere la risposta
5
Un atomo di carbonio con ibridazione ______ forma legami covalenti singoli, noti come legami σ, con una distribuzione di densità elettronica uniforme attorno all'asse del legame.
Clicca per vedere la risposta
6
Un carbonio ______ partecipa alla creazione di un doppio legame, che è composto da un legame σ e un legame ______, con una sovrapposizione laterale degli orbitali p.
Clicca per vedere la risposta
7
Orbitali atomici: combinazione in legami chimici
Clicca per vedere la risposta
8
Orbitali molecolari: formazione da sovrapposizione
Clicca per vedere la risposta
9
Legami multipli: orbitali p e formazione π
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ è una misura di quanto un atomo tenda ad attrarre gli elettroni in un ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
11
La distribuzione ______ degli elettroni in un legame covalente ______ lo rende più forte di un legame tra atomi con la stessa ______.
Clicca per vedere la risposta
12
L'______ di un atomo è influenzata dal suo numero ______ e dalla distanza degli elettroni di ______ dal nucleo.
Clicca per vedere la risposta
13
Definizione di chimica organica
Clicca per vedere la risposta
14
Ruolo dei gruppi funzionali
Clicca per vedere la risposta
15
Notazioni chimiche per strutture organiche
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La Tavola Periodica e le Masse Atomiche
Vedi documentoChimica
Solubilità delle Sostanze e Fattori che la Influenzano
Vedi documentoChimica
Tossicologia e i suoi campi di studio
Vedi documentoChimica
Struttura e Classificazione dei Monosaccaridi
Vedi documento