Algor Cards

La Società in Accomandita Semplice e la Responsabilità dei Soci

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La società in accomandita semplice si distingue per la presenza di due tipi di soci: gli accomandatari, con responsabilità illimitata, e gli accomandanti, con responsabilità limitata al capitale conferito. Questa struttura offre una responsabilità limitata agli accomandanti, a condizione che non partecipino attivamente alla gestione dell'impresa. L'atto costitutivo deve essere redatto per iscritto e l'iscrizione nel registro delle imprese è fondamentale per evitare lo status di società irregolare, che comporta diverse implicazioni legali.

Definizione e Responsabilità dei Soci nella Società in Accomandita Semplice

La società in accomandita semplice è un tipo di società di persone caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci: gli accomandatari, che hanno responsabilità illimitata e solidale per i debiti sociali, e gli accomandanti, i quali rispondono dei debiti sociali solo fino all'importo del capitale da essi conferito. Questa forma societaria si colloca tra le società di persone e le società di capitali, consentendo agli accomandanti di beneficiare di una responsabilità limitata, purché non intervengano direttamente nella gestione dell'impresa.
Tre professionisti in abiti formali discutono attorno a un tavolo con documenti, penna e calcolatrice, in un ambiente con libreria sfocata.

Caratteristiche Distintive e Atto Costitutivo della Società in Accomandita Semplice

La società in accomandita semplice segue le normative applicabili alle società in nome collettivo, ad eccezione delle disposizioni specifiche relative agli accomandanti. L'atto costitutivo, che deve essere redatto per iscritto, deve identificare con chiarezza i soci accomandatari e accomandanti, delineando così i rispettivi ruoli e responsabilità. La mancata iscrizione dell'atto costitutivo nel registro delle imprese non preclude l'esistenza della società, ma la rende "irregolare", con conseguenze specifiche sui rapporti con i terzi, pur mantenendo inalterata la distinzione di responsabilità tra le due categorie di soci.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Natura giuridica della Società in Accomandita Semplice

È una società di persone con elementi delle società di capitali.

01

Responsabilità degli accomandanti

Limitata al capitale conferito, senza gestione diretta.

02

Posizione degli accomandatari

Responsabilità illimitata e solidale, gestione dell'impresa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave