La società in accomandita semplice si distingue per la presenza di due tipi di soci: gli accomandatari, con responsabilità illimitata, e gli accomandanti, con responsabilità limitata al capitale conferito. Questa struttura offre una responsabilità limitata agli accomandanti, a condizione che non partecipino attivamente alla gestione dell'impresa. L'atto costitutivo deve essere redatto per iscritto e l'iscrizione nel registro delle imprese è fondamentale per evitare lo status di società irregolare, che comporta diverse implicazioni legali.
Mostra di più
La società in accomandita semplice è una forma societaria caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci: gli accomandatari e gli accomandanti
Gli accomandatari hanno responsabilità illimitata e solidale per i debiti sociali, mentre gli accomandanti rispondono solo fino all'importo del capitale da loro conferito
La società in accomandita semplice si colloca tra le società di persone e di capitali, permettendo agli accomandanti di avere una responsabilità limitata se non partecipano alla gestione attiva dell'impresa
L'atto costitutivo deve essere redatto per iscritto e deve identificare chiaramente i soci accomandatari e accomandanti, delineando i loro ruoli e responsabilità
L'iscrizione dell'atto costitutivo nel registro delle imprese è obbligatoria, ma la mancata registrazione non preclude l'esistenza della società, sebbene possa comportare conseguenze legali specifiche
Una società in accomandita semplice può operare in forma irregolare se non è registrata nel registro delle imprese, mantenendo comunque la distinzione di responsabilità tra gli accomandatari e gli accomandanti
Gli accomandanti non possono partecipare alla gestione quotidiana della società, ma possono influenzarla attraverso l'approvazione delle nomine e delle revoca degli amministratori
Gli accomandanti hanno diritti limitati nelle decisioni societarie e il loro assenso è richiesto solo se rappresentano la maggioranza del capitale conferito
Gli accomandanti non possono esercitare atti di amministrazione o rappresentare la società senza una delega specifica, altrimenti perdono il vantaggio della responsabilità limitata e diventano responsabili in modo illimitato e solidale per i debiti sociali