Algor Cards

Il Cubismo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Cubismo, movimento avanguardista del XX secolo, si distingue per la rottura con la rappresentazione realistica. Artisti come Picasso e Braque decostruiscono i soggetti in forme geometriche, introducendo concetti come la quarta dimensione e influenze dell'arte primitiva. Il movimento si sviluppa in fasi, dall'Analitico al Sintetico, e coinvolge anche la scultura, con opere che sfidano la percezione tradizionale dello spazio e del tempo.

Genesi e Sviluppo del Cubismo

Il Cubismo è un movimento artistico avanguardista nato nei primi anni del XX secolo, principalmente sotto l'impulso creativo di Pablo Picasso e Georges Braque. Questa corrente si distingue per la sua rottura con la rappresentazione realistica, che aveva prevalso nell'arte fin dal Rinascimento. Gli artisti cubisti decostruiscono i soggetti in forme geometriche e piani sovrapposti, rappresentando simultaneamente molteplici punti di vista all'interno di una singola immagine. L'influenza dell'arte africana e oceanica, con le sue forme stilizzate e astratte, così come l'eredità di Paul Cézanne, che aveva anticipato l'importanza delle forme geometriche nella rappresentazione della natura, furono fondamentali per lo sviluppo del Cubismo. Il termine "cubismo" fu coniato dal critico d'arte Louis Vauxcelles nel 1908, quando descrisse le opere di Braque come "bizzarrie cubiche".
Dipinto cubista inizio XX secolo con cinque figure femminili stilizzate in toni di marrone, beige, blu, rosa e grigio.

Le Fasi del Cubismo e i Suoi Protagonisti

Il Cubismo si sviluppa attraverso due fasi principali: il Cubismo Analitico (1909-1912) e il Cubismo Sintetico (dal 1912 in poi). Il primo è caratterizzato da una decomposizione dettagliata dei soggetti e dall'uso di una gamma cromatica ridotta, mentre il secondo introduce una maggiore libertà compositiva, con l'uso di colori più vivaci e l'inserimento di elementi come le lettere e i collage. Oltre a Picasso e Braque, il movimento coinvolge artisti come Albert Gleizes, Robert Delaunay, Fernand Léger, Francis Picabia, Marcel Duchamp e Juan Gris. Anche la scultura viene influenzata dal Cubismo, con esponenti come Alexander Archipenko, Raymond Duchamp-Villon e Jacques Lipchitz. Opere teoriche come "Du Cubisme" di Gleizes e Metzinger e "Les Peintres Cubistes" di Guillaume Apollinaire contribuiscono a definire e diffondere i principi del movimento.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Caratteristiche principali del Cubismo

Rottura con rappresentazione realistica, uso di forme geometriche, piani sovrapposti, molteplici punti di vista in un'immagine.

01

Influenze esterne sul Cubismo

Arte africana e oceanica per stile astratto, eredità di Paul Cézanne per l'uso di forme geometriche.

02

Origine del termine 'cubismo'

Coniato da Louis Vauxcelles nel 1908 descrivendo le opere di Braque come 'bizzarrie cubiche'.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave