La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner ha introdotto il concetto di molteplici capacità cognitive, influenzando l'educazione con un approccio più personalizzato. Gardner identifica diverse intelligenze, come logico-matematica e interpersonale, e propone metodi di insegnamento che valorizzano le forze individuali. L'espansione del modello include l'intelligenza naturalistica e quella esistenziale, arricchendo la comprensione delle capacità umane.
Mostra di più
L'intelligenza è un insieme di capacità cognitive distinte e indipendenti, secondo la Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner
Sette intelligenze fondamentali
Howard Gardner ha originariamente identificato sette intelligenze fondamentali: logico-matematica, linguistico-verbale, musicale, spaziale, cinestetica, interpersonale e intrapersonale
Aggiunte alla teoria
Nel corso degli anni, Gardner ha ampliato la sua teoria aggiungendo ulteriori intelligenze, come quella naturalistica e quella esistenziale o spirituale
La teoria delle intelligenze multiple ha avuto un impatto significativo sull'educazione, suggerendo nuovi metodi di insegnamento e apprendimento basati sulle diverse modalità di apprendimento identificate da Gardner
La teoria delle intelligenze multiple si inserisce nel contesto più ampio dell'epistemologia della complessità, che riconosce la natura non lineare e interconnessa della conoscenza
Teorici come Gregory Bateson, Ilya Prigogine, Humberto Maturana, Francisco Varela e Edgar Morin hanno esplorato il processo dinamico e imprevedibile dell'apprendimento
Secondo l'epistemologia della complessità, l'educazione dovrebbe promuovere un pensiero critico e sistemico, capace di comprendere e affrontare la complessità del mondo
Edgar Morin critica la tendenza dell'educazione moderna a suddividere il sapere in discipline isolate e propone un approccio che integri la complessità e la multidisciplinarietà
Morin propone sette saperi fondamentali per un'educazione del futuro, tra cui la comprensione della complessità, l'etica del genere umano e la consapevolezza planetaria
L'obiettivo dell'educazione transdisciplinare di Morin è quello di formare individui capaci di comprendere e affrontare le sfide globali contemporanee attraverso un pensiero critico e riflessivo