Algor Cards

Le catene del valore globali e la loro gestione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le catene del valore globali trasformano il commercio internazionale, con aziende che ottimizzano costi e qualità attraverso l'approvvigionamento e la produzione internazionale. Queste strategie includono la delocalizzazione, l'internazionalizzazione della R&D e l'accesso a finanziamenti globali, richiedendo un marketing internazionale mirato.

Le Catene del Valore Globali e l'Impatto della Globalizzazione

Le catene del valore globali (Global Value Chains, GVCs) sono sistemi complessi in cui le imprese operano come parti interconnesse di un processo produttivo internazionale. In un'economia sempre più globalizzata, il vantaggio competitivo di un'azienda si basa sulla sua capacità di integrarsi e coordinare efficacemente le attività lungo queste catene, che spesso si estendono oltre i confini nazionali. La globalizzazione ha trasformato il commercio internazionale, passando dal semplice scambio di beni finiti (trade-in-goods) a un più complesso interscambio di compiti e servizi (trade-in-tasks). Le catene del valore possono essere guidate dai compratori (buyer-driven), in cui i dettaglianti o i marchi commissionano la produzione e detengono il controllo sul prodotto finale, o guidate dai produttori (producer-driven), dove le imprese manifatturiere hanno un ruolo centrale nella gestione della produzione e nella definizione degli standard di qualità.
Porto commerciale con nave portacontainer, gru alte, camion in attesa e operai in movimento sotto un cielo azzurro.

L'Internazionalizzazione degli Approvvigionamenti

L'approvvigionamento internazionale è una strategia adottata dalle imprese per accedere a risorse a costi più competitivi e per migliorare la propria posizione sul mercato. Le aziende esplorano mercati esteri per acquisire materie prime, componenti o servizi a prezzi vantaggiosi, senza trascurare la qualità e la conformità agli standard richiesti. Fattori come le politiche commerciali, le normative locali, e la ricerca di innovazione e qualità superiore influenzano la scelta dei mercati di approvvigionamento. L'integrazione verticale, attraverso investimenti diretti all'estero o collaborazioni con fornitori strategici, permette alle imprese di esercitare un maggiore controllo sulla catena di approvvigionamento, riducendo i rischi e migliorando l'efficienza operativa.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nell'economia odierna, il vantaggio competitivo di un'azienda dipende dalla sua capacità di ______ nelle catene del valore che superano i ______.

integrarsi

confini nazionali

01

La globalizzazione ha cambiato il commercio, facendolo evolvere dallo scambio di beni finiti a uno di ______ e ______.

compiti

servizi

02

Fattori influenzanti scelta mercati approvvigionamento

Politiche commerciali, normative locali, ricerca innovazione e qualità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave