Algor Cards

La Peste Nera a Firenze nel Decameron di Boccaccio

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Peste Nera del 1348 a Firenze è un evento storico rilevante narrato da Boccaccio nel Decameron. La città, colpita da una pandemia devastante, vide il crollo delle sue strutture sociali e religiose, con la popolazione divisa tra chi cercava di fuggire e chi rimaneva, tra austero isolamento e dissolutezza. Questo contesto drammatico fa da sfondo alle cento novelle del Decameron, che offrono uno spaccato della vita medievale.

La Peste Nera a Firenze nel Decameron di Boccaccio

Giovanni Boccaccio, nel suo capolavoro letterario "Il Decameron", dipinge un quadro dettagliato e drammatico dell'epidemia di Peste Nera che colpì Firenze nel 1348. Questa pandemia, originata in Asia, si propagò in tutta Europa causando milioni di vittime. A Firenze, nonostante gli sforzi delle autorità di contenere il contagio attraverso misure igieniche, quarantene e riti propiziatori, la malattia si diffuse rapidamente. I sintomi includevano bubboni dolorosi, detti gavoccioli, e chiazze emorragiche sulla pelle. La trasmissione avveniva sia tra esseri umani sia tra uomini e animali, come illustrato dall'episodio dei maiali che perirono dopo aver toccato gli indumenti di un uomo morto di peste.
Scena del XIV secolo a Firenze con persone in abiti medievali e maschere durante la peste nera, alcuni fuggono portando oggetti.

Reazioni e comportamenti dei Fiorentini di fronte alla peste

La popolazione fiorentina reagì alla peste in modi diversi. Alcuni adottarono uno stile di vita austero, isolandosi e seguendo diete controllate, mentre altri si abbandonarono a comportamenti dissoluti, indulgendo in cibo e bevande in abbondanza nella speranza di prevenire l'infezione. Un terzo gruppo cercò un compromesso tra questi estremi. Molti, tuttavia, scelsero di fuggire dalla città, lasciando alle spalle case, famiglie e possedimenti, credendo che la peste fosse una punizione divina che colpiva solo chi rimaneva. La paura e il panico erano tali che i legami familiari e comunitari si sgretolarono, con persone che abbandonavano i propri cari anche di fronte alla morte.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Origine Peste Nera

Pandemia iniziata in Asia, diffusasi in Europa nel XIV secolo.

01

Sintomi Peste Nera

Bubboni (gavoccioli), chiazze emorragiche sulla pelle.

02

Trasmissione Peste Nera

Contagio interumano e tra uomini e animali, es. maiali toccando indumenti infetti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave