Il processo inquisitorio medievale rappresenta un periodo storico in cui la giustizia operava anche senza l'imputato, interpretando la sua assenza come ammissione di colpa. Questo sistema giudiziario prevedeva la segretezza delle indagini e limitava il diritto alla difesa, con la possibilità di condanne basate su presunzioni. La risoluzione dei conflitti poteva avvenire tramite patti privati, riflettendo la transizione verso un sistema giuridico più centralizzato.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ penale del Medioevo, l'assenza dell'imputato non impediva la ______ del processo.
Clicca per vedere la risposta
2
Se l'imputato non compariva davanti al giudice, la sua assenza veniva vista come una ______ indiretta di colpa.
Clicca per vedere la risposta
3
Le conseguenze della non comparizione in tribunale includevano la perdita dei ______ civili e la ______ dei beni.
Clicca per vedere la risposta
4
Nonostante le gravi conseguenze, la contumacia non costituiva una prova di ______ di per sé.
Clicca per vedere la risposta
5
Uso della tortura nel processo inquisitorio
Clicca per vedere la risposta
6
Diritto all'informazione delle accuse
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo dell'avvocato difensore
Clicca per vedere la risposta
8
Nel processo inquisitorio, il principio di ______ era fondamentale sia per la raccolta delle informazioni che per le indagini ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Durante la fase iniziale del processo, le prove e le testimonianze rimanevano ______ e non venivano rivelate fino alla 'pubblicazione' del processo.
Clicca per vedere la risposta
10
Il giudice manteneva la ______ sulle attività investigative, senza informare l'accusato o i suoi ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Natura della 'pace' privata medievale
Clicca per vedere la risposta
Accordo tra imputato e parte lesa o familiari per evitare il processo.
12
Limitazioni della 'pace' privata
Clicca per vedere la risposta
Leggi restrittive per reati gravi per prevenire l'impunità.
13
Condizioni per la 'pace' privata
Clicca per vedere la risposta
14
Al termine di un processo ______, la decisione poteva essere di ______ o di ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Una sentenza doveva essere fondata su prove considerate ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
16
In molti casi, la ______ era ______ e non poteva essere ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Con l'______ di tribunali di ______ grado, la procedura di ______ divenne più ______.
Clicca per vedere la risposta
18
I tribunali di secondo grado hanno migliorato la ______ dei ______ dell'imputato.
Clicca per vedere la risposta
19
Transizione sistema giudiziario nei Comuni italiani
Clicca per vedere la risposta
20
Processo di Maffuccio Benvegnati
Clicca per vedere la risposta
21
Consigli di Mariano Sozzini agli imputati
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Funzioni e Poteri della Commissione Europea
Vedi documentoDiritto
La Magistratura Italiana: Funzioni e Struttura
Vedi documentoDiritto
Elementi Accessori e Clausole Contrattuali nella Lettera di Assunzione
Vedi documentoDiritto
La genesi dell'Articolo 2 della Costituzione Italiana e i diritti inviolabili
Vedi documento