I motori a combustione interna trasformano l'energia chimica in meccanica. Si dividono in alternativi, come i motori a scoppio e diesel, e rotativi. Il ciclo a quattro tempi, con le sue fasi di aspirazione, compressione, espansione e scarico, è il più diffuso. L'efficienza di questi motori è misurata dal rendimento termico e volumetrico, essenziali per le prestazioni.
Mostra di più
I motori a combustione interna sono macchine termiche che trasformano l'energia chimica del carburante in energia meccanica attraverso un processo di combustione interna
Ruolo del fluido operante
Il fluido operante nei motori a combustione interna partecipa alla combustione e si espande, compiendo lavoro
Tipi di motori a combustione interna
I motori a combustione interna si dividono in due categorie principali: motori alternativi e motori rotativi
Motori alternativi
I motori alternativi utilizzano pistoni che si muovono in cilindri chiusi e il loro movimento viene convertito in rotazione dell'albero motore tramite il sistema biella-manovella
Motori a quattro tempi
I motori a quattro tempi sono costituiti da componenti chiave come la testata del cilindro, le valvole di aspirazione e scarico, lo stantuffo, l'albero a gomiti e il sistema di distribuzione
I motori a scoppio utilizzano un sistema di carburazione o iniezione elettronica per formare una miscela aria-combustibile
I motori diesel iniettano il carburante direttamente nell'aria compressa e calda presente nel cilindro, innescando la combustione senza bisogno di una scintilla
Il ciclo di funzionamento dei motori alternativi può essere a due tempi o a quattro tempi
Fase di aspirazione
La fase di aspirazione inizia con l'apertura della valvola di aspirazione per far entrare la miscela aria-combustibile o l'aria
Fase di compressione
Durante la fase di compressione, la miscela o l'aria vengono compressi
Fase di combustione ed espansione
La fase di combustione ed espansione inizia con l'accensione della miscela o con l'iniezione del carburante, generando la spinta sul pistone
Fase di scarico
Nella fase di scarico, i gas combusti vengono espulsi dal cilindro
Il ciclo termodinamico ideale per i motori a scoppio è il ciclo Otto, che prevede due trasformazioni adiabatiche reversibili e due isocore
Il diagramma p-V rappresenta le variazioni di pressione nel cilindro in funzione del volume ed è fondamentale per analizzare il comportamento reale del motore
Rendimento termico
Il rendimento termico di un motore a combustione interna è il rapporto tra il lavoro utile prodotto e l'energia termica introdotta sotto forma di carburante
Rendimento indicato e volumetrico
Il rendimento indicato riflette l'efficienza con cui il calore viene convertito in lavoro meccanico, mentre il rendimento volumetrico misura l'efficienza di riempimento dei cilindri con la miscela aria-combustibile