La satira nell'antichità greca e romana si esprimeva non solo nella letteratura ma anche nell'arte, come dimostra la statuetta di un magistrato romano. Orazio, con gli Epodi, esplora temi che vanno dall'invettiva alla poesia civile, dall'eros alla vita campestre, mostrando una notevole varietà stilistica e tematica.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di satira
Clicca per vedere la risposta
2
Origini della satira
Clicca per vedere la risposta
3
Satira nell'arte visiva
Clicca per vedere la risposta
4
Gli ______ di Orazio non sono opere della sua gioventù, ma segnano una fase evoluta della sua attività letteraria.
Clicca per vedere la risposta
5
Orazio afferma di aver portato i giambi di ______ nel territorio del ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La poesia di Orazio si ispira a poeti greci come ______ e ______, influenzando la sua opera satirica.
Clicca per vedere la risposta
7
La composizione degli Epodi si distingue per l'utilizzo dell'______, un verso corto che segue uno più lungo.
Clicca per vedere la risposta
8
Veemenza invettive Epodi
Clicca per vedere la risposta
9
Iunctura in Epodi
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ è un aspetto fondamentale nei ______ di ______, in particolare nei versi rivolti a personaggi come ______ e una ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
11
La poesia ______ di ______ si distingue per un approccio ______ che mira a una rappresentazione ______ della realtà.
Clicca per vedere la risposta
12
L'obiettivo di ______ con questo stile era di provocare una ______ ______ nel lettore attraverso i suoi ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Realismo e dettagli macabri nella magia
Clicca per vedere la risposta
14
Ruolo di vates di Orazio
Clicca per vedere la risposta
15
Orazio lodava la vita ______, ma lo faceva talvolta con toni di , come dimostra l'epodo dell', che non riesce a lasciare la città.
Clicca per vedere la risposta
16
Tecnica della iunctura
Clicca per vedere la risposta
17
Evitamento della volgarità
Clicca per vedere la risposta
18
Variazione tematica e stilistica negli Epodi
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documento