La Riforma Protestante del XVI secolo, guidata da Martin Lutero, sfidò la corruzione della Chiesa Cattolica e la pratica delle indulgenze. Con l'introduzione di concetti come la giustificazione per sola fede e il sacerdozio universale, Lutero influenzò profondamente la religione e la politica europea, portando alla Guerra dei Contadini e alla Pace di Augusta, che sancì la divisione confessionale della Germania.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La simonia, ovvero la vendita di ______ ecclesiastiche, era uno dei problemi che indicavano la necessità di una riforma nella Chiesa.
Clicca per vedere la risposta
2
I papi di quel periodo erano spesso più interessati al potere ______ piuttosto che a quello spirituale, impegnandosi in guerre e alleanze.
Clicca per vedere la risposta
3
95 tesi di Lutero
Clicca per vedere la risposta
4
Concetto di 'sacerdozio universale'
Clicca per vedere la risposta
5
Traduzione della Bibbia in tedesco
Clicca per vedere la risposta
6
La dottrina di ______ si basava sulla giustificazione attraverso la sola ______ e l'accesso a Dio senza ______ ecclesiastici.
Clicca per vedere la risposta
7
Durante la Riforma, molti ______ tedeschi supportarono ______ vedendo un'occasione per rafforzare il loro potere e impossessarsi dei ______ della Chiesa.
Clicca per vedere la risposta
8
Guerra dei Contadini tedeschi (1524-1525)
Clicca per vedere la risposta
9
Thomas Müntzer
Clicca per vedere la risposta
10
Lega di Smalcalda (1531)
Clicca per vedere la risposta
11
Il trattato che ha permesso ai principi di scegliere la religione dei loro sudditi ha indebolito l'autorità centrale dell'______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documento