Il calcolo delle probabilità si fonda sul concetto di spazio di probabilità, definito dalla tripla (Ω, F, P). Lo spazio campionario Ω include tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio, mentre gli eventi E sono sottoinsiemi di Ω. Una σ-algebra F organizza gli eventi e la misura di probabilità P assegna a ciascun evento una probabilità tra 0 e 1, seguendo gli assiomi di Kolmogorov per garantire coerenza e calcolabilità.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Spazio campionario Ω
Clicca per vedere la risposta
2
σ-algebra F
Clicca per vedere la risposta
3
Probabilità P
Clicca per vedere la risposta
4
Una σ-algebra F deve includere sia l'______ certo che l'______ impossibile tra le sue proprietà.
Clicca per vedere la risposta
5
Se un evento E fa parte di una σ-algebra F, anche il suo ______ E^c è incluso.
Clicca per vedere la risposta
6
La funzione che assegna una probabilità agli eventi in F è chiamata misura di ______ P.
Clicca per vedere la risposta
7
La misura di probabilità P deve rispettare gli assiomi di ______, che includono P(Ω) = 1.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Valutazione delle Variabili Aleatorie e Metodo delle Quantità Pivotali
Vedi documentoMatematica
Monomi e loro proprietà
Vedi documentoMatematica
Operazioni con le Frazioni
Vedi documentoMatematica
Equazioni e loro risoluzione
Vedi documento