I verbi fraseologici nella lingua italiana svolgono funzioni sintattiche e semantiche specifiche, indicando l'inizio, lo svolgimento o la conclusione di un'azione. Arricchiscono il discorso con sfumature di significato, mentre i verbi difettivi e sovrabbondanti aggiungono complessità alla coniugazione verbale, essendo caratterizzati rispettivamente da forme mancanti o eccessive.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
A differenza dei verbi ______, i verbi fraseologici conservano il proprio ______ anche nei tempi composti.
Clicca per vedere la risposta
2
Imminenza azione - Esempio
Clicca per vedere la risposta
3
Azione involontaria - Esempio
Clicca per vedere la risposta
4
Azione causata/subita - Esempio
Clicca per vedere la risposta
5
Per esprimere azioni dove il verbo 'solere' non ha forme, si può usare 'essere ______' al suo posto.
Clicca per vedere la risposta
6
Esempi di verbi sovrabbondanti
Clicca per vedere la risposta
7
Effetto della sovrabbondanza sulla lingua
Clicca per vedere la risposta
8
Dibattito sulla sovrabbondanza e significato
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
I pronomi personali in italiano
Vedi documentoGrammatica Italiana
La subordinazione nella costruzione delle frasi complesse
Vedi documentoGrammatica Italiana
I pronomi nella grammatica italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
La linguistica strutturale di Ferdinand de Saussure
Vedi documento