Algor Cards

Verbi fraseologici, difettivi e sovrabbondanti nella lingua italiana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I verbi fraseologici nella lingua italiana svolgono funzioni sintattiche e semantiche specifiche, indicando l'inizio, lo svolgimento o la conclusione di un'azione. Arricchiscono il discorso con sfumature di significato, mentre i verbi difettivi e sovrabbondanti aggiungono complessità alla coniugazione verbale, essendo caratterizzati rispettivamente da forme mancanti o eccessive.

I Verbi Fraseologici nella Lingua Italiana

I verbi fraseologici sono espressioni verbali che, combinandosi con altri verbi, arricchiscono il significato dell'azione espressa senza modificarne il nucleo semantico. Essi possono indicare l'inizio, lo svolgimento, la conclusione o la modalità di un'azione. Ad esempio, "cominciare a" segnala l'avvio di un'azione ("cominciare a leggere"), mentre "trovarsi a" può indicare un'azione subita involontariamente ("trovarsi a dover decidere"). Questi verbi possono essere seguiti da un infinito, un participio passato o un gerundio. A differenza dei verbi servili, i verbi fraseologici mantengono il proprio ausiliare anche nei tempi composti. Inoltre, possono essere utilizzati in forma autonoma, come nel caso di "stare" in "Sto pensando a te" o "finire" in "Hanno finito di mangiare".
Biblioteca antica con scrivania in legno scuro, volumi rilegati, penna d'oca e calamaio su tappeto persiano, scaffali colmi di libri.

Classificazione e Funzioni dei Verbi Fraseologici

I verbi fraseologici si distinguono in base alla loro funzione sintattica e semantica. Alcuni esprimono l'imminenza di un'azione ("stare per" partire), altri l'inizio ("iniziare a" piovere), lo svolgimento ("continuare a" lavorare), la ripetizione ("ripetere a" cantare), la conclusione ("cessare di" nevicare) o l'azione involontaria ("trovarsi a" piangere). Altri ancora indicano un tentativo ("tentare di" risolvere) o un'azione causata o subita ("lasciarsi" cadere). Questi verbi aggiungono sfumature di significato alle frasi, arricchendo la comunicazione e permettendo una maggiore precisione espressiva.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

A differenza dei verbi ______, i verbi fraseologici conservano il proprio ______ anche nei tempi composti.

servili

ausiliare

01

Imminenza azione - Esempio

'Stare per' indica che un'azione sta per accadere, es. 'Stare per partire'.

02

Azione involontaria - Esempio

'Trovarsi a' esprime un'azione non pianificata, es. 'Trovarsi a piangere'.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave