Algor Cards

La Struttura dell'Inferno e del Purgatorio nella Divina Commedia di Dante Alighieri

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il contrappasso dantesco stabilisce che le pene nell'Inferno e nel Purgatorio rispecchiano i peccati terreni. L'Inferno è diviso in nove cerchi, ognuno con pene specifiche, mentre il Purgatorio purifica le anime per il Paradiso.

Il Principio del Contrappasso nella Divina Commedia di Dante

Nella Divina Commedia, capolavoro di Dante Alighieri, l'Inferno è concepito come una struttura articolata in nove cerchi, dove le anime dei dannati subiscono pene proporzionate ai peccati commessi secondo il principio del contrappasso. Tale principio implica che la punizione sia speculare alla colpa, sia per somiglianza sia per opposizione. Ad esempio, gli ignavi, che in vita non compirono scelte significative, sono eternamente costretti a seguire un vessillo, simbolo di una causa mai abbracciata, mentre sono tormentati da insetti. I lussuriosi, che si lasciarono travolgere dalle passioni amorose, sono ora sospinti senza sosta da venti impetuosi, in un eterno stato di instabilità. Le pene dell'Inferno dantesco colpiscono non solo il corpo ma anche l'anima, poiché i dannati sono privati della speranza di redenzione e continuano a essere afflitti dalle stesse passioni che li hanno condotti alla perdizione.
Montagna stratificata con terrazze ascendenti, da base scura a vetta nebbiosa, texture rocciosa e sfumature dal grigio al bianco.

Organizzazione e Popolazione dei Cerchi Infernali

L'Inferno di Dante inizia con l'Antinferno, dimora degli ignavi, e prosegue con il fiume Acheronte, che segna il confine dell'Inferno vero e proprio. Il primo cerchio, il Limbo, accoglie le anime virtuose non battezzate, inclusi i bambini morti senza battesimo e i savi dell'antichità, la cui pena è l'eterno desiderio insoddisfatto di vedere Dio. Nei cerchi successivi, dal secondo al quinto, si puniscono i peccati di incontinenza: i lussuriosi nel secondo cerchio sono flagellati da una tempesta incessante; i golosi nel terzo subiscono una pioggia di acqua e fango; gli avari e i prodighi nel quarto cerchio spingono pesanti massi in direzioni opposte; e nel quinto cerchio, gli iracondi e gli accidiosi sono immersi nella palude Stigia.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Struttura Inferno Dantesco

Articolato in 9 cerchi, pene proporzionate ai peccati.

01

Punizione degli ignavi

Seguono un vessillo senza scopo, tormentati da insetti.

02

Punizione dei lussuriosi

Sospinti eternamente da venti impetuosi, simboleggiano instabilità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave