Le Guerre Puniche furono una serie di tre conflitti tra Roma e Cartagine, due superpotenze del Mediterraneo antico, che determinarono l'ascesa di Roma. La Prima Guerra Punica iniziò con la richiesta di aiuto dei Mamertini contro Siracusa, portando Roma a costruire una potente flotta e a conquistare la Sicilia. La Seconda Guerra Punica vide l'audace marcia di Annibale attraverso le Alpi e la decisiva battaglia di Zama, che segnò il declino di Cartagine e la supremazia romana nel Mediterraneo.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le ______ Puniche furono una serie di tre conflitti tra ______ e ______, importanti potenze del Mediterraneo antico.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo aver conquistato ______ nel 272 a.C., Roma iniziò a emergere come forza dominante nel ______ Mediterraneo.
Clicca per vedere la risposta
3
Inizio Prima Guerra Punica
Clicca per vedere la risposta
4
Causa appello Mamertini
Clicca per vedere la risposta
5
Esito Prima Guerra Punica
Clicca per vedere la risposta
6
La Seconda Guerra Punica iniziò nel ______ a.C. con l'attacco a ______, un alleato di Roma, da parte di ______ Barca.
Clicca per vedere la risposta
7
Nel ______ a.C., la battaglia di ______ si concluse con una grave perdita per i Romani durante la Seconda Guerra Punica.
Clicca per vedere la risposta
8
Scipione Africano: ruolo nella Seconda Guerra Punica
Clicca per vedere la risposta
9
Alleanza con Massinissa
Clicca per vedere la risposta
10
Conseguenze per Cartagine dopo Zama
Clicca per vedere la risposta
Storia
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documento