La critica di Søren Kierkegaard alla dialettica hegeliana mette in luce l'importanza dell'esperienza soggettiva e delle scelte personali. Attraverso i concetti di 'stadi sull'esistenza', il filosofo danese esplora le diverse modalità di vivere, evidenziando la libertà e l'angoscia dell'individuo di fronte alle possibilità della vita. La sua visione dell'esistenza e della fede ha influenzato profondamente l'esistenzialismo del XX secolo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Stadi sull'esistenza secondo Kierkegaard
Clicca per vedere la risposta
2
Importanza delle scelte personali
Clicca per vedere la risposta
3
Critica al sistema filosofico chiuso
Clicca per vedere la risposta
4
Kierkegaard scrive durante un'epoca di cambiamento, quando l'______ illuminista e la fiducia nella ______ iniziano a mostrare segni di incertezza.
Clicca per vedere la risposta
5
Nascita di Søren Kierkegaard
Clicca per vedere la risposta
6
Educazione e studi di Kierkegaard
Clicca per vedere la risposta
7
Morte e lascito di Kierkegaard
Clicca per vedere la risposta
8
La fine della relazione con la sua ______, ______, è stata una decisione sofferta ma ritenuta indispensabile da Kierkegaard per la sua vocazione di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Tecnica degli pseudonimi di Kierkegaard
Clicca per vedere la risposta
10
Contenuto del 'Diario' di Kierkegaard
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ è cruciale nel pensiero di ______, che si identifica come uno scrittore ______.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il dovere come responsabilità etica e morale
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di David Hume
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Seneca
Vedi documentoFilosofia
La retorica di Aristotele
Vedi documento