La Repubblica di Venezia nel Basso Medioevo emerge come potenza dominante nel Mediterraneo. Con una flotta potente e il monopolio del sale, estende il suo dominio marittimo e consolida la sua economia. La complessa relazione con l'Impero Bizantino, tra privilegi e conflitti, segna la storia veneziana e il commercio internazionale dell'epoca.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La flotta veneziana era composta da galee ______ e ______, fondamentali per l'espansione e la prosperità economica della Repubblica.
Clicca per vedere la risposta
2
Venezia gestiva un ampio dominio marittimo noto come ______ da ______, che comprendeva aree dell'Adriatico, del Mar Egeo e arrivava fino a ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La Repubblica di Venezia era inizialmente influenzata dall'______ ______, ma ottenne indipendenza diventando una repubblica con una struttura politica guidata da una ______ mercantile.
Clicca per vedere la risposta
4
Chrysobull del 1082
Clicca per vedere la risposta
5
Merci orientali commercializzate da Venezia
Clicca per vedere la risposta
6
Conseguenze della Quarta Crociata
Clicca per vedere la risposta
7
Relazioni post-sacco di Costantinopoli
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe
Vedi documentoStoria
La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo
Vedi documentoStoria
La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali
Vedi documentoStoria
L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa
Vedi documento