Le funzioni goniometriche, come tangente, secante e cosecante, sono fondamentali in matematica per collegare angoli e lunghezze in triangoli e cerchi. Queste funzioni periodiche hanno applicazioni in vari campi, dalla trigonometria alla fisica, e sono caratterizzate da grafici specifici con asintoti che ne illustrano le proprietà di periodicità e simmetria.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le ______ sono strumenti che esprimono le relazioni tra angoli e lati nei triangoli rettangoli.
Clicca per vedere la risposta
2
La funzione tangente ha un ______ di π e presenta discontinuità dove il coseno è zero.
Clicca per vedere la risposta
3
Gli asintoti verticali della tangente si trovano negli angoli della forma (2k+1)π/2, dove k è un ______.
Clicca per vedere la risposta
4
La tangente è una funzione ______ e il suo insieme immagine comprende tutti i numeri reali.
Clicca per vedere la risposta
5
Comportamento asintotico della tangente
Clicca per vedere la risposta
6
Periodicità della funzione tangente
Clicca per vedere la risposta
7
Grafico della funzione tangente
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ è il reciproco del coseno, mentre la ______ è il reciproco del seno.
Clicca per vedere la risposta
9
Gli asintoti verticali della secante si trovano agli angoli di forma ______ con k intero ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Per gli angoli di forma ______ con k intero non nullo, si presentano gli asintoti verticali della ______.
Clicca per vedere la risposta
11
La secante è una funzione ______ mentre la cosecante è una funzione ______.
Clicca per vedere la risposta
pari dispari
12
L'insieme immagine delle funzioni secante e cosecante esclude l'intervallo ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Definizione geometrica della secante
Clicca per vedere la risposta
14
Definizione geometrica della cosecante
Clicca per vedere la risposta
15
Comportamento asintotico di secante e cosecante
Clicca per vedere la risposta
16
La ______ è il reciproco della tangente, espressa come cot(α) = 1/tan(α).
Clicca per vedere la risposta
17
La cotangente si definisce per tutti gli angoli α tranne i multipli interi di ______, dove il seno è zero.
Clicca per vedere la risposta
18
Il periodo della funzione cotangente è ______, e il suo insieme immagine comprende tutti i numeri reali.
Clicca per vedere la risposta
19
Il grafico della cotangente, chiamato ______, mostra asintoti verticali nei punti dove la funzione non è definita.
Clicca per vedere la risposta
20
La cotangente varia tra -∞ e +∞, dimostrando la sua ______ e il comportamento asintotico.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Equazioni: Definizione e Rappresentazione Simbolica
Vedi documentoMatematica
Concetti fondamentali delle disequazioni in due variabili
Vedi documentoMatematica
La natura e le fasi dell'indagine statistica
Vedi documentoMatematica
Il concetto di funzione nella matematica
Vedi documento