L'integrazione europea si è evoluta con i trattati di Amsterdam, Nizza e Lisbona, che hanno esteso il metodo comunitario e riformato le istituzioni dell'UE. La Carta dei Diritti Fondamentali rafforza i diritti civili e politici, mentre il processo di integrazione mira a un'unione più stretta tra i popoli europei, rispettando la diversità culturale.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ di ______, entrato in vigore nel 1999, ha rappresentato una svolta per l'integrazione europea.
Clicca per vedere la risposta
2
Con il trattato, settori come la politica dei , l' e l'immigrazione sono passati sotto il metodo comunitario.
Clicca per vedere la risposta
3
Il trattato ha incrementato l'influenza delle istituzioni europee, in particolare della ______ e del ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
4
L'adozione del trattato ha favorito una maggiore omogeneità nelle leggi e nella giustizia tra gli ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Principio di trasparenza nel Trattato di Amsterdam
Clicca per vedere la risposta
6
Politica estera e di sicurezza comune (PESC) post-Amsterdam
Clicca per vedere la risposta
7
Necessità di ulteriori riforme post-Amsterdam
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ di ______, entrato in vigore nel ______, ha introdotto riforme per migliorare l'efficienza decisionale dell'UE.
Clicca per vedere la risposta
9
Una delle modifiche apportate dal trattato includeva la ridefinizione della ______ dei ______ in ______ e la riduzione dei ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Nonostante le riforme, il trattato è stato oggetto di critiche per non aver risolto alcune ______ ______ dell'UE.
Clicca per vedere la risposta
11
Il trattato ha lasciato aperte questioni che hanno portato alla necessità di ulteriori ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
trattati riformatori
12
Trattato Costituzione Europa - Data firma
Clicca per vedere la risposta
Firmato nel 2004, mirava a consolidare trattati UE e introdurre riforme.
13
Riforme istituzionali - Trattato Costituzione
Clicca per vedere la risposta
Introduceva nuove riforme per le istituzioni europee e simboli identità europea.
14
Conseguenze rifiuto Trattato Costituzione
Clicca per vedere la risposta
Rifiuto in referendum francesi e olandesi ha evidenziato difficoltà consenso su futuro UE.
15
Il ______ di ______, entrato in vigore il ______ ______ 2009, ha portato importanti cambiamenti nell'Unione Europea.
Clicca per vedere la risposta
Trattato Lisbona 1 dicembre
16
Con il Trattato di Lisbona, l'UE ha ottenuto una ______ ______ e ha visto l'abolizione della sua precedente struttura a ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Il Trattato ha istituito nuove figure istituzionali come il ______ del ______ ______ e l'______ ______ per gli Affari Esteri.
Clicca per vedere la risposta
18
Il ruolo del ______ ______ è stato rafforzato e l'______ dei ______ europei è stata introdotta per migliorare la partecipazione democratica.
Clicca per vedere la risposta
19
Anno di proclamazione della Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE
Clicca per vedere la risposta
20
Trattato che rende vincolante la Carta dei Diritti Fondamentali
Clicca per vedere la risposta
21
Tipi di diritti stabiliti dalla Carta dei Diritti Fondamentali
Clicca per vedere la risposta
22
Il rispetto per la ______ delle culture e delle tradizioni è fondamentale nonostante l'integrazione degli Stati ______ dell'Unione Europea.
Clicca per vedere la risposta
23
L'Unione Europea non mira a diventare uno Stato ______, ma evolve in modo ______ e dinamico.
Clicca per vedere la risposta
24
Il processo di integrazione si esprime attraverso l'impegno verso l'integrazione ______, economica e ______.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La giurisdizione italiana e i suoi ambiti di applicazione
Vedi documentoDiritto
L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana e il suo ruolo nello Stato
Vedi documentoDiritto
Il Diritto Penale Italiano
Vedi documento