Algor Cards

Ascesa al potere e riforme interne di Caterina la Grande

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Caterina la Grande, imperatrice di Russia, fu protagonista di riforme ispirate all'Illuminismo. Modernizzò lo Stato, secolarizzò i beni della Chiesa e tentò di riformare l'istruzione. Nonostante ciò, non risolse il problema della servitù della gleba, lasciando una situazione di tensioni sociali.

Ascesa al potere e riforme interne di Caterina la Grande

Caterina II, nota come Caterina la Grande, originaria della Germania e nata con il nome di Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst, divenne imperatrice di Russia a seguito del colpo di stato che depose suo marito, Pietro III, nel 1762. La sua ascesa al potere fu segnata da un'epoca di vasti cambiamenti interni, ispirati dai principi dell'Illuminismo europeo. Caterina si dedicò alla modernizzazione dello Stato, proseguendo l'opera di occidentalizzazione iniziata da Pietro il Grande. Tra le sue riforme più significative vi fu la ristrutturazione dell'amministrazione statale, con l'obiettivo di centralizzare il potere e ridurre l'influenza della nobiltà e del clero. Nel 1764, intraprese la secolarizzazione dei beni della Chiesa ortodossa, riformando profondamente il clero. Inoltre, nel 1767 convocò la Commissione legislativa per redigere un nuovo codice di leggi che mirava a limitare i privilegi dell'aristocrazia. Tuttavia, la nobiltà si oppose fermamente a queste riforme, ostacolandone l'attuazione.
Ritratto di dama del XVIII secolo su trono ornato, in abito velluto blu-verde con ricami oro, mantello con ermellino e scettro gemmato.

La riforma dell'istruzione e il problema dei contadini

Caterina la Grande dedicò particolare attenzione alla riforma dell'istruzione, con l'intento di diffondere il sapere e promuovere le scienze e le arti. Fondò numerose scuole e incentivò la creazione di accademie, rendendo l'istruzione più accessibile a diversi strati della società. Nonostante questi sforzi, il problema della servitù della gleba rimase irrisolto. I contadini russi, legati alla terra e soggetti alla volontà dei loro signori, continuarono a vivere in condizioni di estrema povertà e sfruttamento. Caterina tentò di migliorare la loro situazione con alcune misure, ma le sue riforme furono limitate e non riuscirono a scalfire la struttura fondamentale della servitù in Russia. Questa situazione di stallo contribuì a creare tensioni sociali che avrebbero avuto ripercussioni anche dopo la sua morte.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

______ II, conosciuta come ______ la Grande, era originaria della ______ e nacque con il nome di ______ ______ ______ di Anhalt-Zerbst.

Caterina

Caterina

Germania

Sofia

Federica

Augusta

01

Divenne imperatrice di ______ dopo un colpo di stato che rovesciò suo marito, ______ III, nel ______.

Russia

Pietro

1762

02

Durante il suo regno, Caterina la Grande promosse la modernizzazione dello Stato seguendo i principi dell'______ europeo.

Illuminismo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave