L'Europa post-Prima Guerra Mondiale e le premesse del fascismo delineano un periodo di tensioni. L'Italia, con la sua 'vittoria mutilata' e il malcontento popolare, fu terreno fertile per l'ascesa dei Fasci di Combattimento di Mussolini, che sfruttò la situazione per instaurare una dittatura.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Conseguenze Trattato di Versailles
Clicca per vedere la risposta
2
Transizione economia post-bellica
Clicca per vedere la risposta
3
Evoluzione ruolo donne
Clicca per vedere la risposta
4
Nonostante l'annessione di ______, ______ e ______, l'Italia provava insoddisfazione dopo la guerra.
Clicca per vedere la risposta
5
Il termine '______ ______' di Gabriele D'Annunzio esprimeva il sentimento di un premio di guerra non completamente realizzato.
Clicca per vedere la risposta
6
La mancata annessione di ______, promessa nel ______ del 1915, contribuì al senso di insoddisfazione in Italia.
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ del 1920, che istituiva Fiume come città-Stato indipendente, non placò il malcontento nazionale italiano.
Clicca per vedere la risposta
8
Il malcontento postbellico in Italia alimentava il movimento ______, che cavalcava il nazionalismo e la delusione della gente.
Clicca per vedere la risposta
9
Fondazione Fasci di Combattimento
Clicca per vedere la risposta
10
Governo Saverio Nitti
Clicca per vedere la risposta
11
Governo Giovanni Giolitti
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ trovò appoggio tra gli industriali e i proprietari terrieri, preoccupati per l'incremento del ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Nel 1920, l'occupazione del comune di ______ dimostrò la tattica aggressiva dei fascisti.
Clicca per vedere la risposta
14
Il governo tentò di indirizzare l'energia fascista verso un ______ positivo, ignorando spesso gli atti di violenza.
Clicca per vedere la risposta
15
La ______ su Roma nel 1922 portò alla nomina di ______ come Primo Ministro da parte di Vittorio Emanuele III.
Clicca per vedere la risposta
16
Legge Acerbo
Clicca per vedere la risposta
17
Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
Clicca per vedere la risposta
18
Assassinio di Giacomo Matteotti
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Ascesa di Napoleone Bonaparte e le Campagne in Italia
Vedi documentoStoria
L'ascesa di Alessandro e la distruzione di Tebe
Vedi documentoStoria
L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera
Vedi documentoStoria
Storia e simbolismo degli scacchi
Vedi documento