Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La caduta del Secondo Impero Francese e la proclamazione della Terza Repubblica

La guerra franco-prussiana segna la fine del Secondo Impero Francese e l'ascesa della Terza Repubblica. Napoleone III viene catturato a Sedan, portando alla proclamazione della repubblica e all'esilio dell'imperatore. Contemporaneamente, la vittoria prussiana favorisce l'unificazione della Germania e la proclamazione dell'Impero Tedesco, cambiando gli equilibri europei.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Guerra franco-prussiana: inizio e causa principale

Clicca per vedere la risposta

Iniziata nel 1870 per la disputa sulla successione al trono di Spagna, esacerbata dal dispaccio di Ems manipolato da Bismarck.

2

Battaglia di Sedan: conseguenze per Napoleone III

Clicca per vedere la risposta

Sconfitta e cattura di Napoleone III il 2 settembre 1870, che portò alla fine del suo regno e all'avvento della Terza Repubblica.

3

Trattato di Francoforte: condizioni imposte alla Francia

Clicca per vedere la risposta

Firmato il 10 maggio 1871, cessione di Alsazia e Lorena alla Germania e pagamento di indennità di guerra.

4

Morte di Napoleone III e conseguenze per la Francia

Clicca per vedere la risposta

Morto in esilio in Inghilterra nel 1873, dopo la fine del suo regno e l'instaurazione della Terza Repubblica.

5

La ______ fu cruciale per l'unificazione della Germania e vide la vittoria della Prussia.

Clicca per vedere la risposta

guerra franco-prussiana

6

Il ______ fu proclamato il 18 gennaio 1871 a Versailles, con Gugliemo I come primo imperatore.

Clicca per vedere la risposta

Impero Tedesco

7

Emancipazione degli Ebrei 1858

Clicca per vedere la risposta

Rimossi vincoli religiosi, Ebrei ottengono diritti politici.

8

Education Act 1870

Clicca per vedere la risposta

Istruzione elementare resa obbligatoria per tutti i bambini.

9

Second Reform Act 1867

Clicca per vedere la risposta

Esteso voto a più uomini lavoratori, donne ancora senza voto.

10

Il ______ Impero Francese fu fondato da ______ ______ e si distinse per il suo stile di governo autoritario.

Clicca per vedere la risposta

Secondo Napoleone III

11

Dopo la sua elezione a presidente nel ______, ______ ______ prese il pieno controllo dello stato con un colpo di Stato il ______ dicembre ______.

Clicca per vedere la risposta

1848 Napoleone III 2 1851

12

Un referendum conferì a ______ ______ la presidenza per dieci anni, e un altro nel ______ trasformò la repubblica in un impero.

Clicca per vedere la risposta

Napoleone III 1852

13

______ ______ promosse la modernizzazione della Francia, inclusa la costruzione del ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

Napoleone III Canale Suez

14

Il regno di ______ ______ fu caratterizzato da stabilità interna e una politica estera che mirava a riaffermare la Francia come principale potenza europea.

Clicca per vedere la risposta

Napoleone III

15

Intervento in Crimea

Clicca per vedere la risposta

Napoleone III intervenne nella guerra di Crimea per rafforzare influenza francese e limitare quella russa.

16

Supporto al Regno di Sardegna

Clicca per vedere la risposta

Aiutò il Regno di Sardegna nella Seconda Guerra d'Indipendenza per ridurre potere austriaco e influenzare l'unità italiana.

17

Caduta del Secondo Impero

Clicca per vedere la risposta

La sconfitta nella guerra franco-prussiana causò la caduta del Secondo Impero e l'instaurazione della Terza Repubblica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

Storia

La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali

Vedi documento

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe

Vedi documento

La caduta del Secondo Impero Francese e la proclamazione della Terza Repubblica

La guerra franco-prussiana (1870-1871) fu un evento cruciale che portò al tramonto del Secondo Impero Francese e all'avvento della Terza Repubblica. Il conflitto ebbe origine dalla questione della successione al trono di Spagna e fu esacerbato dalla pubblicazione del "dispaccio di Ems" in una forma manipolata dal cancelliere prussiano Otto von Bismarck, che provocò la reazione francese. L'imperatore Napoleone III, privo di un'adeguata strategia militare, fu sconfitto e catturato nella battaglia di Sedan il 2 settembre 1870. Questo evento segnò la fine del suo regno e la proclamazione della Terza Repubblica a Parigi. Il governo provvisorio, guidato da Adolphe Thiers, tentò di resistere all'invasione prussiana, ma fu infine costretto alla capitolazione. L'Assemblea Nazionale eletta nel 1871 decretò la fine del regno di Napoleone III, che andò in esilio in Inghilterra, dove morì nel 1873. Il Trattato di Francoforte, firmato il 10 maggio 1871, impose alla Francia la cessione di Alsazia e Lorena e il pagamento di un'indennità di guerra, segnando l'inizio di un periodo di instabilità politica e di ricostruzione nazionale.
Riunione storica in sala sontuosa con uomini in uniformi blu e civili in abiti formali, sotto un grande lampadario di cristallo.

La fondazione dell'Impero Tedesco e l'unificazione della Germania

La guerra franco-prussiana fu determinante anche per l'unificazione della Germania. La vittoria prussiana e le conseguenti trattative di pace con la Francia consolidarono la posizione di preminenza della Prussia nel panorama tedesco. Gli Stati del Sud Germania, precedentemente reticenti, si unirono alla Confederazione della Germania del Nord sotto la guida prussiana. Il 18 gennaio 1871, nella Sala degli Specchi del Palazzo di Versailles, fu proclamato l'Impero Tedesco con Guglielmo I di Prussia come primo imperatore. Questo atto rappresentò il culmine del processo di unificazione nazionale tedesco, iniziato decenni prima con le guerre di Schleswig, la guerra austro-prussiana e la formazione della Confederazione della Germania del Nord. L'Impero Tedesco emerse come una nuova potenza centrale in Europa, alterando gli equilibri politici del continente.

Le riforme liberali nell'era vittoriana nel Regno Unito

Durante il regno della regina Vittoria, il Regno Unito fu testimone di significative riforme liberali che trasformarono la società britannica. La legislazione religiosa fu liberalizzata con l'Emancipazione degli Ebrei nel 1858 e l'abolizione dei Test Acts nel 1828, che avevano imposto restrizioni ai non anglicani. L'istruzione elementare divenne obbligatoria con l'Education Act del 1870, e i diritti dei lavoratori furono rafforzati con il riconoscimento legale dei sindacati e il diritto di sciopero. In ambito elettorale, il Second Reform Act del 1867, sotto il governo conservatore di Benjamin Disraeli, estese il diritto di voto a una più ampia porzione della classe lavoratrice maschile, sebbene le donne rimanessero escluse dal suffragio. Queste riforme riflettevano il crescente spirito di progresso e di inclusione sociale dell'epoca.

Il Secondo Impero Francese sotto Napoleone III

Il Secondo Impero Francese, instaurato da Napoleone III, si caratterizzò per un governo autoritario e centralizzato. Dopo essere stato eletto presidente della Seconda Repubblica nel 1848, Napoleone III consolidò il proprio potere attraverso un colpo di Stato il 2 dicembre 1851. Un plebiscito successivo gli conferì la presidenza per un decennio e un ulteriore plebiscito nel 1852 trasformò la repubblica in impero. Napoleone III si impegnò in una politica di modernizzazione e sviluppo, con riforme sociali, espansione delle infrastrutture e la promozione di progetti internazionali come il Canale di Suez. Il suo governo fu segnato da una relativa stabilità interna e da una politica estera ambiziosa, che cercava di ristabilire la Francia come potenza dominante in Europa.

La politica estera del Secondo Impero e le sue conseguenze

La politica estera di Napoleone III fu caratterizzata da un attivismo diplomatico e militare, con l'intento di riaffermare il ruolo della Francia sullo scenario internazionale. L'imperatore intervenne nella guerra di Crimea e supportò il Regno di Sardegna nella Seconda Guerra d'Indipendenza italiana contro l'Austria. Tuttavia, questi interventi non portarono ai vantaggi sperati e contribuirono a deteriorare i rapporti con altri poteri europei, in particolare con la Prussia. La sconfitta nella guerra franco-prussiana fu un colpo fatale per il Secondo Impero, che non solo portò alla sua caduta ma anche alla perdita di territori significativi e al pagamento di pesanti riparazioni di guerra, lasciando la Francia indebolita e isolata sul palcoscenico europeo.