Algor Cards

La caduta del Secondo Impero Francese e la proclamazione della Terza Repubblica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La guerra franco-prussiana segna la fine del Secondo Impero Francese e l'ascesa della Terza Repubblica. Napoleone III viene catturato a Sedan, portando alla proclamazione della repubblica e all'esilio dell'imperatore. Contemporaneamente, la vittoria prussiana favorisce l'unificazione della Germania e la proclamazione dell'Impero Tedesco, cambiando gli equilibri europei.

La caduta del Secondo Impero Francese e la proclamazione della Terza Repubblica

La guerra franco-prussiana (1870-1871) fu un evento cruciale che portò al tramonto del Secondo Impero Francese e all'avvento della Terza Repubblica. Il conflitto ebbe origine dalla questione della successione al trono di Spagna e fu esacerbato dalla pubblicazione del "dispaccio di Ems" in una forma manipolata dal cancelliere prussiano Otto von Bismarck, che provocò la reazione francese. L'imperatore Napoleone III, privo di un'adeguata strategia militare, fu sconfitto e catturato nella battaglia di Sedan il 2 settembre 1870. Questo evento segnò la fine del suo regno e la proclamazione della Terza Repubblica a Parigi. Il governo provvisorio, guidato da Adolphe Thiers, tentò di resistere all'invasione prussiana, ma fu infine costretto alla capitolazione. L'Assemblea Nazionale eletta nel 1871 decretò la fine del regno di Napoleone III, che andò in esilio in Inghilterra, dove morì nel 1873. Il Trattato di Francoforte, firmato il 10 maggio 1871, impose alla Francia la cessione di Alsazia e Lorena e il pagamento di un'indennità di guerra, segnando l'inizio di un periodo di instabilità politica e di ricostruzione nazionale.
Riunione storica in sala sontuosa con uomini in uniformi blu e civili in abiti formali, sotto un grande lampadario di cristallo.

La fondazione dell'Impero Tedesco e l'unificazione della Germania

La guerra franco-prussiana fu determinante anche per l'unificazione della Germania. La vittoria prussiana e le conseguenti trattative di pace con la Francia consolidarono la posizione di preminenza della Prussia nel panorama tedesco. Gli Stati del Sud Germania, precedentemente reticenti, si unirono alla Confederazione della Germania del Nord sotto la guida prussiana. Il 18 gennaio 1871, nella Sala degli Specchi del Palazzo di Versailles, fu proclamato l'Impero Tedesco con Guglielmo I di Prussia come primo imperatore. Questo atto rappresentò il culmine del processo di unificazione nazionale tedesco, iniziato decenni prima con le guerre di Schleswig, la guerra austro-prussiana e la formazione della Confederazione della Germania del Nord. L'Impero Tedesco emerse come una nuova potenza centrale in Europa, alterando gli equilibri politici del continente.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Guerra franco-prussiana: inizio e causa principale

Iniziata nel 1870 per la disputa sulla successione al trono di Spagna, esacerbata dal dispaccio di Ems manipolato da Bismarck.

01

Battaglia di Sedan: conseguenze per Napoleone III

Sconfitta e cattura di Napoleone III il 2 settembre 1870, che portò alla fine del suo regno e all'avvento della Terza Repubblica.

02

Trattato di Francoforte: condizioni imposte alla Francia

Firmato il 10 maggio 1871, cessione di Alsazia e Lorena alla Germania e pagamento di indennità di guerra.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave