Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Risoluzione di disequazioni di secondo grado

Le disequazioni di secondo grado sono ineguaglianze che coinvolgono polinomi di secondo grado. Il loro studio include il calcolo del discriminante e l'analisi del segno del polinomio per determinare l'insieme delle soluzioni, con esempi pratici e il metodo della parabola per una comprensione geometrica.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Grafico di y=ax^2+bx+c

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta una parabola che si apre verso l'alto se a>0, verso il basso se a<0.

2

Intersezioni con asse x

Clicca per vedere la risposta

Sono le soluzioni dell'equazione di secondo grado associata.

3

Regioni del piano e segno del polinomio

Clicca per vedere la risposta

Polinomio positivo sopra asse x, negativo sotto asse x.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Sistemi di equazioni lineari

Vedi documento

Matematica

La continuità di una funzione e i suoi punti di discontinuità

Vedi documento

Matematica

Rapporti, proporzioni e calcolo percentuale

Vedi documento

Matematica

La trasformata di Laplace e la sua antitrasformata

Vedi documento

Definizione e Forme delle Disequazioni di Secondo Grado

Una disequazione di secondo grado è un'inequazione che coinvolge un polinomio di secondo grado e può essere rappresentata in una delle seguenti forme: \( ax^2 + bx + c \geq 0 \), \( ax^2 + bx + c > 0 \), \( ax^2 + bx + c \leq 0 \), o \( ax^2 + bx + c < 0 \), dove \( a \), \( b \), e \( c \) sono coefficienti reali con \( a \neq 0 \). La condizione \( a \neq 0 \) è essenziale per garantire che il polinomio sia effettivamente di secondo grado. L'equazione \( ax^2 + bx + c = 0 \) è l'equazione associata alla disequazione e le sue soluzioni, se esistono, sono i punti in cui il grafico del polinomio interseca l'asse delle ascisse.
Lavagna verde scolastica con parabole in gesso bianco, alcune concave verso l'alto, altre verso il basso, intorno all'asse x, con gessetti e cancellino.

Procedimento di Risoluzione per Disequazioni di Secondo Grado

La risoluzione di una disequazione di secondo grado inizia con la normalizzazione del coefficiente \( a \), rendendolo positivo se necessario. Se \( a \) è negativo, si moltiplica l'intera disequazione per \( -1 \), invertendo il segno dell'inequazione. Ad esempio, trasformando la disequazione \( -7x^2 - 3x + 2 > 0 \) in \( 7x^2 + 3x - 2 < 0 \), si ottengono nuovi coefficienti con \( a \) positivo, facilitando l'analisi successiva.

Analisi del Discriminante e Studio del Segno

Il passo successivo è calcolare il discriminante \( \Delta = b^2 - 4ac \) dell'equazione associata. Il segno di \( \Delta \) determina il numero e la natura delle soluzioni dell'equazione: se \( \Delta > 0 \), ci sono due soluzioni reali distinte; se \( \Delta = 0 \), una soluzione reale doppia; se \( \Delta < 0 \), nessuna soluzione reale. Si procede poi con lo studio del segno del polinomio, posizionando le eventuali radici sull'asse reale e analizzando gli intervalli di positività o negatività del polinomio.

Determinazione dell'Insieme delle Soluzioni

L'insieme delle soluzioni di una disequazione di secondo grado si determina confrontando il segno del polinomio con il simbolo dell'inequazione. Se \( \Delta > 0 \), l'insieme soluzione è costituito dagli intervalli in cui il polinomio assume il segno richiesto dalla disequazione. Se \( \Delta = 0 \), la soluzione è il punto corrispondente alla radice doppia, se incluso nell'inequazione. Se \( \Delta < 0 \), il polinomio non cambia segno e l'insieme soluzione dipende dalla positività o negatività di \( a \) e dal tipo di disequazione (stretta o non strettamente maggiore/minore di zero).

Esempi Pratici di Risoluzione di Disequazioni di Secondo Grado

Per illustrare il processo di risoluzione, si considerino esempi concreti. Per la disequazione \( 3x^2 + 4x + 1 \leq 0 \), si determinano le radici dell'equazione associata e si analizza il segno del polinomio per identificare l'intervallo di soluzioni. Analogamente, per \( -4x^2 + 20x - 25 < 0 \), si inverte il segno e si procede con l'analisi. Per disequazioni come \( 5x^2 + 9 \geq 0 \), in assenza di radici reali, l'insieme soluzione è l'intero insieme dei numeri reali, a meno di restrizioni imposte dalla forma della disequazione.

Il Metodo della Parabola per la Risoluzione delle Disequazioni

Il metodo della parabola fornisce un'interpretazione geometrica per la risoluzione delle disequazioni di secondo grado. Il grafico di \( y = ax^2 + bx + c \) è una parabola che, a seconda del segno di \( a \), si apre verso l'alto o verso il basso. Le intersezioni con l'asse delle \( x \) rappresentano le soluzioni dell'equazione associata. I valori per cui il polinomio è positivo o negativo si identificano rispettivamente con le regioni del piano cartesiano sopra o sotto l'asse delle \( x \). Questo approccio visivo aiuta a comprendere il comportamento del polinomio e a determinare l'insieme delle soluzioni della disequazione.