Algor Cards

La Guerra del Peloponneso

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'ascesa di Atene nel V secolo a.C. e la Guerra del Peloponneso rappresentano un periodo cruciale della storia greca. Atene, grazie al suo porto e alla flotta, divenne una potenza dominante, fondando la Lega di Delo. L'imperialismo ateniese e la rivalità con Sparta portarono allo scoppio del conflitto, che si concluse con la sconfitta di Atene e profonde conseguenze politiche e culturali.

L'ascesa di Atene e le origini della Guerra del Peloponneso

Nel corso del V secolo a.C., Atene si affermò come potenza dominante nel mondo greco, grazie al suo porto, il Pireo, e alla sua flotta, che controllava le rotte commerciali dell'Egeo. Dopo aver svolto un ruolo cruciale nelle Guerre Persiane, Atene consolidò la sua influenza fondando la Lega di Delo, un'alleanza militare che inizialmente aveva lo scopo di difendere le città greche dalle minacce persiane. Tuttavia, Atene trasformò la Lega in un impero, imponendo tributi e limitando l'autonomia delle città alleate. Questa politica imperialistica e la crescente potenza ateniese generarono attriti con Sparta, la quale vedeva minacciata la propria posizione di preminenza nella Grecia continentale. Queste tensioni sfociarono nella Guerra del Peloponneso nel 431 a.C., un conflitto che si protrasse per oltre un quarto di secolo e che segnò profondamente la storia greca.
Guerrafondaio in armatura di bronzo e elmo corinzio con scudo rotondo e lancia in battaglia, tende militari sullo sfondo in un paesaggio arido.

Le cause scatenanti del conflitto

La Guerra del Peloponneso fu innescata da una serie di eventi che esacerbarono le tensioni preesistenti. Atene impose un embargo commerciale contro Megara, un alleato di Sparta, con il Decreto Megarico, che danneggiò gravemente l'economia di questa città-stato. Sparta, vedendo minacciati gli interessi dei propri alleati e la propria posizione di potenza egemone, richiese ad Atene di revocare il decreto. Di fronte al rifiuto ateniese, Sparta si sentì costretta a dichiarare guerra. Inoltre, l'aggressiva politica espansionistica di Atene, che mirava a consolidare e ampliare il proprio impero, fu percepita come una minaccia diretta da Sparta, che decise di intervenire militarmente per ristabilire l'equilibrio di potere nella Grecia.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Atene fondò la ______ per proteggere le città greche dalle minacce persiane, ma poi la trasformò in un impero.

Lega di Delo

01

Le tensioni tra Atene e ______ portarono allo scoppio della Guerra del ______ nel 431 a.C., che durò più di 25 anni.

Sparta

Peloponneso

02

Decreto Megarico

Embargo ateniese contro Megara che danneggia l'economia e aumenta tensioni con Sparta.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave