Il flusso di coscienza di William James e la psicoanalisi di Freud sono pilastri della psicologia moderna. Questi concetti hanno influenzato la comprensione della mente umana e il comportamento, portando alla luce l'importanza dell'inconscio e delle dinamiche psichiche. La psicologia applicata e le metodologie di osservazione giocano un ruolo cruciale nell'applicare queste teorie alla vita reale e nel garantire la neutralità e l'oggettività nella ricerca.
Mostra di più
Il flusso di coscienza è un concetto introdotto da William James che rappresenta la coscienza come un processo continuo e ininterrotto
Secondo James, la coscienza fluisce come un fiume, con pensieri e percezioni che si sovrappongono e si influenzano a vicenda
La teoria del flusso di coscienza di James sfidava le teorie psicologiche dell'epoca che tendevano a frammentare l'esperienza mentale
Sigmund Freud è considerato il fondatore della psicoanalisi, una teoria che esplora la dimensione inconscia della mente umana
Attraverso il suo lavoro, Freud ha scoperto che molti comportamenti ed emozioni sono influenzati da processi inconsci
Freud ha identificato l'Es, l'Io e il Super-Io come strutture psichiche che interagiscono tra loro e influenzano la personalità e il comportamento
La psicologia applicata si dedica all'utilizzo pratico delle teorie psicologiche per risolvere problemi reali e migliorare la qualità della vita
La psicologia applicata si divide in diverse specializzazioni, come la psicologia clinica, organizzativa, educativa e forense
Gli studi di Elton Mayo presso la Western Electric Company hanno dimostrato l'effetto dell'ambiente psicosociale sul comportamento dei lavoratori