Il calcolo delle potenze nei monomi e la divisione tra monomi sono operazioni algebriche essenziali. Elevare un monomio a potenza significa moltiplicare gli esponenti delle variabili per l'esponente della potenza e elevare il coefficiente numerico. Nella divisione, si dividono i coefficienti e si sottraggono gli esponenti delle variabili corrispondenti, ottenendo un altro monomio o un'espressione fratta.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Elevazione a potenza del coefficiente numerico
Clicca per vedere la risposta
2
Moltiplicazione degli esponenti delle variabili
Clicca per vedere la risposta
3
Risultato della potenza di un monomio
Clicca per vedere la risposta
4
Se il divisore ha una variabile assente nel dividendo, la divisione tra i monomi è ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Un monomio non può essere diviso per un altro monomio con coefficiente numerico ______.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Funzioni Goniometriche e Vettori
Vedi documentoMatematica
Sistemi di misurazione degli angoli
Vedi documentoMatematica
Fondamenti di Probabilità e Casualità nelle Statistiche
Vedi documentoMatematica
Il Teorema di Pitagora e la sua applicazione
Vedi documento