L'orecchio umano e il suo funzionamento

L'orecchio umano, un organo sensoriale complesso, è diviso in esterno, medio e interno, con funzioni dalla ricezione al processamento del suono. La coclea e i muscoli dell'orecchio medio giocano ruoli chiave nella percezione e protezione uditiva.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Anatomia e Fisiologia dell'Orecchio Umano

L'orecchio umano è un organo sensoriale altamente specializzato, suddiviso in tre sezioni principali: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno. L'orecchio esterno è composto dal padiglione auricolare e dal canale uditivo esterno, che funge da condotto per le onde sonore fino alla membrana del timpano. L'orecchio medio è una cavità pneumatica che ospita i tre ossicini (malleo, incudine e staffa), i quali amplificano e trasmettono le vibrazioni sonore alla finestra ovale dell'orecchio interno. Quest'ultimo è costituito dalla coclea, essenziale per la percezione delle frequenze sonore, e dall'apparato vestibolare, che contribuisce all'equilibrio. Le cellule ciliate all'interno della coclea trasformano le vibrazioni in impulsi elettrici che vengono inviati al cervello tramite il nervo cocleare, parte del nervo vestibolococleare.
Primo piano dettagliato di un orecchio umano con padiglione auricolare e canale uditivo, senza gioielli, su sfondo sfocato.

Dinamica dell'Orecchio Medio e Adattamento dell'Impedenza

L'orecchio medio è fondamentale nell'adattare l'impedenza acustica tra l'aria e il fluido dell'orecchio interno, permettendo un trasferimento efficiente delle onde sonore. La catena ossiculare agisce come un sistema di leve che converte le vibrazioni a bassa pressione del timpano in movimenti di maggiore pressione sulla finestra ovale. Questo processo è reso possibile grazie alla leva ossiculare e alla differenza di superficie tra la membrana del timpano e la finestra ovale, che amplifica la pressione delle onde sonore. Tale meccanismo è essenziale per preservare l'intensità del suono durante il suo passaggio dal mezzo aereo al mezzo fluido dell'orecchio interno.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il padiglione auricolare e il canale uditivo esterno compongono l'orecchio ______.

Clicca per vedere la risposta

esterno

2

La coclea e l'apparato vestibolare sono componenti dell'orecchio ______.

Clicca per vedere la risposta

interno

3

Funzione della catena ossiculare

Clicca per vedere la risposta

Converte vibrazioni timpano in movimenti alta pressione su finestra ovale.

4

Meccanismo di amplificazione pressione onde sonore

Clicca per vedere la risposta

Differenza superficie tra membrana timpano e finestra ovale amplifica pressione sonora.

5

Preservazione intensità del suono

Clicca per vedere la risposta

Meccanismo orecchio medio mantiene intensità suono passaggio da aereo a fluido.

6

La ______ è fondamentale per convertire le vibrazioni sonore in impulsi elettrici.

Clicca per vedere la risposta

coclea

7

Muscoli protettivi dell'orecchio medio

Clicca per vedere la risposta

Tensore del timpano e stapedio si contraggono per suoni oltre 75-80 dB.

8

Funzione del riflesso acustico

Clicca per vedere la risposta

Limita movimento ossicini, riduce trasmissione vibrazioni all'orecchio interno.

9

Efficienza del riflesso acustico per frequenze

Clicca per vedere la risposta

Più efficace sotto i 500 Hz, non reagisce istantaneamente a suoni improvvisi forti.

10

Il canale che unisce l'orecchio medio alla ______ e aiuta a regolare la pressione dell'aria si chiama tuba di ______.

Clicca per vedere la risposta

faringe Eustachio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'importanza delle relazioni familiari nella formazione di Rita Levi-Montalcini

Vedi documento

Biologia

Il tessuto epiteliale

Vedi documento

Biologia

Immunodiagnostica

Vedi documento

Biologia

Gli Eucarioti: una diversità di organismi complessi

Vedi documento