Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'orecchio umano, un organo sensoriale complesso, è diviso in esterno, medio e interno, con funzioni dalla ricezione al processamento del suono. La coclea e i muscoli dell'orecchio medio giocano ruoli chiave nella percezione e protezione uditiva.
Show More
Il padiglione auricolare e il canale uditivo esterno conducono le onde sonore alla membrana del timpano
Catena ossiculare
La catena ossiculare amplifica e trasmette le vibrazioni sonore alla finestra ovale dell'orecchio interno
Adattamento dell'impedenza acustica
Il sistema di leve della catena ossiculare permette un trasferimento efficiente delle onde sonore dal mezzo aereo al mezzo fluido dell'orecchio interno
Muscoli tensore del timpano e stapedio
I muscoli tensore del timpano e stapedio proteggono l'orecchio interno dai suoni ad alta intensità
Coclea
La coclea è essenziale per la percezione delle frequenze sonore grazie alle cellule ciliate che trasformano le vibrazioni in impulsi elettrici
Apparato vestibolare
L'apparato vestibolare contribuisce all'equilibrio e alla stabilità del corpo
Le vibrazioni sonore che raggiungono la finestra ovale provocano il movimento del fluido cocleare, generando onde stazionarie lungo la membrana basilare
Le alte frequenze stimolano le regioni basali della coclea, mentre le basse frequenze si propagano fino all'apice
Le cellule ciliate, dotate di stereociglia, si piegano in risposta alle onde meccaniche, innescando una cascata di eventi biochimici che culminano nella generazione di impulsi elettrici trasmessi al cervello
I muscoli tensore del timpano e stapedio si contraggono in risposta a suoni di intensità elevata per proteggere l'orecchio interno
La tuba di Eustachio regola la pressione dell'aria nell'orecchio medio, necessaria per il corretto funzionamento del timpano e la trasmissione delle vibrazioni sonore