La visione cosmologica di Dante nella Divina Commedia presenta un universo geocentrico, con la Terra al centro e circondata da nove cieli. L'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso riflettono la struttura morale e spirituale dell'aldilà, dove ogni peccato o virtù trova la sua giusta collocazione nell'ordine divino. Il viaggio di Dante, guidato da Virgilio e Beatrice, è un percorso di redenzione che incarna i principi della giustizia ultraterrena e del contrappasso.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine del modello geocentrico nella Divina Commedia
Clicca per vedere la risposta
2
Struttura della Terra nella visione dantesca
Clicca per vedere la risposta
3
Punto di partenza del viaggio dantesco
Clicca per vedere la risposta
4
Nella 'Divina Commedia', l'______ è descritto come un'ampia depressione sotterranea a forma di imbuto con ______ cerchi.
Clicca per vedere la risposta
5
Al centro della Terra, nella 'Divina Commedia', si trova la figura di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La cima del ______ è caratterizzata dalla presenza del ______ terrestre, che rappresenta lo stato dell'umanità prima del peccato originale.
Clicca per vedere la risposta
7
Struttura del Paradiso dantesco
Clicca per vedere la risposta
8
Residenza delle anime beate
Clicca per vedere la risposta
9
Dante, rappresentando l'uomo comune, è guidato da ______, simbolo di ragione e sapienza, e da ______, che simboleggia la fede.
Clicca per vedere la risposta
10
Ogni elemento del poema, inclusi personaggi e ambientazioni, è intriso di significati ______ con lo scopo di esprimere i valori morali e spirituali del ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Opera originariamente chiamata 'Commedia' da Dante
Clicca per vedere la risposta
12
Significato del percorso nella 'Commedia'
Clicca per vedere la risposta
13
Aggiunta dell'aggettivo 'divina' al titolo
Clicca per vedere la risposta
14
La 'Divina Commedia' è suddivisa in ______ parti principali: Inferno, Purgatorio e Paradiso, ognuna contenente ______ canti, tranne l'Inferno che ne ha uno in più.
Clicca per vedere la risposta
15
Il poema di Dante è strutturato in terzine di endecasillabi seguendo uno schema di rima ______ che riflette l'ordine della ______.
Clicca per vedere la risposta
16
In totale, la 'Divina Commedia' comprende ______ canti, inclusivo di quello introduttivo presente nell'Inferno.
Clicca per vedere la risposta
17
Significato di 'contrappasso'
Clicca per vedere la risposta
18
Punizione per analogia
Clicca per vedere la risposta
19
Punizione per contrasto
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documento