Algor Cards

Il pensiero cosmologico nella Divina Commedia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La visione cosmologica di Dante nella Divina Commedia presenta un universo geocentrico, con la Terra al centro e circondata da nove cieli. L'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso riflettono la struttura morale e spirituale dell'aldilà, dove ogni peccato o virtù trova la sua giusta collocazione nell'ordine divino. Il viaggio di Dante, guidato da Virgilio e Beatrice, è un percorso di redenzione che incarna i principi della giustizia ultraterrena e del contrappasso.

La visione cosmologica di Dante: il geocentrismo nella Divina Commedia

Dante Alighieri, nel suo capolavoro letterario "La Divina Commedia", riflette il pensiero cosmologico medievale adottando il modello geocentrico, in cui la Terra è posta al centro dell'universo. Questa visione, derivata dalle teorie di Tolomeo e integrate dalla filosofia cristiana, simboleggia la posizione dell'uomo nell'ordine creato da Dio. La Terra è descritta come una sfera divisa in due emisferi: l'emisfero settentrionale, abitato e delimitato da confini noti all'epoca, e l'emisfero meridionale, in gran parte inesplorato e sede del Purgatorio. Dante inizia il suo viaggio ultraterreno nella selva oscura, situata nell'emisfero settentrionale, e attraversa i regni dell'oltretomba che rispecchiano questa struttura cosmologica.
Cielo notturno stellato con luna piena, paesaggio roccioso, figura umana con telescopio vintage e astrolabio antico su piedistallo.

La struttura dell'Inferno e del Purgatorio secondo Dante

Nella "Divina Commedia", l'Inferno è concepito come una vasta conca a forma di imbuto che si estende sotto la superficie terrestre, con nove cerchi che puniscono peccati di crescente gravità, culminando con la figura di Lucifero al centro della Terra. In contrasto, il Purgatorio è rappresentato come una montagna isolata nell'emisfero opposto, dove le anime pentite si purificano attraverso sette livelli, ognuno corrispondente a un peccato capitale. La sommità del Purgatorio è adornata dal Paradiso terrestre, simbolo della condizione umana prima della caduta originale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Origine del modello geocentrico nella Divina Commedia

Deriva da Tolomeo e filosofia cristiana, pone l'uomo al centro del creato.

01

Struttura della Terra nella visione dantesca

Sfera bipartita: emisfero settentrionale abitato, meridionale con Purgatorio.

02

Punto di partenza del viaggio dantesco

Selva oscura nell'emisfero settentrionale, simbolo di smarrimento spirituale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave