Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La massa atomica relativa è il rapporto tra la massa media di un atomo e 1/12 della massa di un atomo di carbonio-12. Questo valore è fondamentale per comprendere la composizione degli elementi e per calcolare la massa molare, che si esprime in g/mol. Il Numero di Avogadro, 6,02214076 × 10^23 particelle/mole, è essenziale per convertire la massa di una sostanza nel numero di particelle.
La massa atomica relativa è il rapporto tra la massa media di un atomo di un elemento e 1/12 della massa di un atomo di carbonio-12
La massa atomica relativa si basa sul confronto con la massa di un atomo di carbonio-12, scelto come standard di riferimento internazionale
L'unità di massa atomica è definita come 1/12 della massa di un atomo di carbonio-12 e corrisponde a circa 1,660539040(20) × 10^-27 kg
La mole è l'unità di misura della quantità di sostanza nel Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e rappresenta una quantità di particelle elementari numericamente equivalente al Numero di Avogadro
Il Numero di Avogadro è pari a 6,02214076 × 10^23 particelle per mole ed è stato determinato come il numero di atomi presenti in 12 grammi di carbonio-12
La massa molare di un elemento è numericamente uguale alla sua massa atomica relativa, ma è espressa in grammi per mole (g/mol) e fornisce un collegamento tra la massa di una sostanza e il numero di particelle che la compongono