Il mito di Edipo narra la storia di un destino ineluttabile che vede il protagonista, ignaro delle sue origini, uccidere il padre e sposare la madre. Questa tragedia greca simboleggia la lotta contro il destino e le conseguenze della scoperta della verità, influenzando anche la psicanalisi con il complesso di Edipo di Freud.
Mostra di più
Apollo predice a Laio che il figlio nato dall'unione con Giocasta lo ucciderà e sposerà la madre
L'abbandono di Edipo su una montagna
Laio abbandona il neonato Edipo su una montagna con i piedi forati per impedirne la sopravvivenza
L'adozione di Edipo da parte della coppia reale di Corinto
Il bambino viene trovato e adottato dalla coppia reale di Corinto, ignaro delle sue origini
Edipo consulta l'oracolo di Delfi, che gli predice che ucciderà il padre e sposerà la madre
Edipo lascia Corinto per cercare di eludere il destino
In un fatale incontro, Edipo uccide Laio senza riconoscerlo, realizzando la prima parte della profezia
Tebe è afflitta dalla Sfinge, una creatura che propone enigmi ai viandanti e uccide chi non riesce a risolverli
Creonte offre il regno e la mano della regina vedova a chi sconfiggerà la Sfinge
Edipo decifra l'enigma della Sfinge e distrugge la creatura, liberando Tebe e diventando re
Una pestilenza colpisce Tebe, interpretata come punizione divina per l'omicidio non vendicato di Laio
L'oracolo di Delfi dichiara che l'assassino di Laio deve essere scoperto e punito
Edipo, impegnato a trovare il colpevole, scopre che è lui stesso il figlio di Laio e Giocasta e l'assassino di suo padre
La scoperta della verità porta Edipo all'autocaecazione e Giocasta al suicidio, portando alla rovina della famiglia e della città