Il principio di legalità nel diritto penale garantisce che nessuno sia punito senza una legge che definisca il reato. I corollari come determinatezza e tassatività assicurano chiarezza e certezza del diritto, mentre la giurisprudenza e le tecniche legislative cercano un equilibrio tra legalità ed efficacia.
Mostra di più
Il principio di legalità è sancito dall'articolo 25 della Costituzione Italiana e dagli articoli 1 e 25 del codice penale
Determinatezza
Il principio di legalità richiede una descrizione precisa dei reati
Tassatività
Il giudice non può interpretare le norme in modo estensivo
Pregnanza
I fatti sanzionabili devono essere verificabili empiricamente
La Corte Costituzionale e la Corte di Cassazione valutano la conformità delle norme penali ai corollari del principio di legalità
La vasta produzione legislativa e le normative complementari possono generare incertezze e conflitti normativi
Il legislatore ricorre al rinvio a norme extra-penali per affrontare la criminalità in evoluzione
L'articolo 259 del d.lgs 155/2006 crea una norma penale la cui applicazione dipende da fonti esterne al testo legislativo stesso
Il legislatore deve trovare un equilibrio tra il principio di legalità e l'efficacia delle norme penali
La tecnica dell'integrazione normativa solleva interrogativi sulla sua compatibilità con i requisiti di determinatezza e prevedibilità delle norme penali