Il principio di legalità nel diritto penale garantisce che nessuno sia punito senza una legge che definisca il reato. I corollari come determinatezza e tassatività assicurano chiarezza e certezza del diritto, mentre la giurisprudenza e le tecniche legislative cercano un equilibrio tra legalità ed efficacia.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Articolo 25 Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
2
Determinatezza dei reati
Clicca per vedere la risposta
3
Divieto di analogia
Clicca per vedere la risposta
4
Irretroattività delle norme penali
Clicca per vedere la risposta
5
I principi fondamentali per l'attuazione del principio di ______ includono la determinatezza, la tassatività e la pregnanza.
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ ha sottolineato l'importanza della prevedibilità delle norme per permettere ai cittadini di anticipare le conseguenze penali delle loro azioni.
Clicca per vedere la risposta
7
Nella sentenza numero ______, la Corte Costituzionale ha riconosciuto la validità dell'uso di termini generali a condizione che i loro limiti siano chiaramente definibili.
Clicca per vedere la risposta
8
Complessità sistema penale
Clicca per vedere la risposta
9
Tecnica dell'integrazione normativa
Clicca per vedere la risposta
10
Norma penale in bianco
Clicca per vedere la risposta
11
L'uso dell'integrazione e del rinvio a norme ______ solleva dubbi sulla loro ______ con i principi di determinatezza e ______.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Procedura di iscrizione scolastica e cooperazione nell'autonomia scolastica
Vedi documentoDiritto
Categorie e Requisiti di Età per le Patenti di Guida in Italia
Vedi documentoDiritto
Elementi Accessori e Clausole Contrattuali nella Lettera di Assunzione
Vedi documentoDiritto
Funzioni e Poteri della Commissione Europea
Vedi documento