L'analisi statistica bivariata utilizza tabelle di contingenza per esaminare le relazioni tra due variabili categoriche, valutando indipendenza e associazione. Attraverso frequenze congiunte, marginali e condizionali, si identificano pattern e si misura la connessione tramite il test del chi-quadrato e l'indice di connessione normalizzato.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di tabella di contingenza
Clicca per vedere la risposta
2
Significato di fij in una tabella di contingenza
Clicca per vedere la risposta
3
Primo passo nella costruzione di una tabella di contingenza
Clicca per vedere la risposta
4
Le ______ mostrano come la presenza di una categoria influenzi la distribuzione dell'altra variabile.
Clicca per vedere la risposta
5
Indipendenza statistica X e Y
Clicca per vedere la risposta
6
Confronto frequenze condizionali e marginali
Clicca per vedere la risposta
7
Calcolo frequenze teoriche di indipendenza
Clicca per vedere la risposta
8
Se le variabili X e Y mostrano una relazione, si dice che c'è una ______ o ______ statistica tra di loro.
Clicca per vedere la risposta
9
Un alto valore di χ² indica una ______ ______ tra le variabili, mentre un valore basso ne indica una debole o inesistente.
Clicca per vedere la risposta
10
Il valore di χ² va confrontato con una distribuzione - di riferimento per stabilire la significatività statistica.
Clicca per vedere la risposta
11
Nell'analisi del χ², è importante considerare i ______ di ______ per determinare la significatività dell'associazione.
Clicca per vedere la risposta
12
Definizione di indice di connessione normalizzato
Clicca per vedere la risposta
13
Calcolo dell'indice di connessione normalizzato
Clicca per vedere la risposta
14
Significato dei valori dell'indice di connessione normalizzato
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Multipli e divisori nella teoria dei numeri
Vedi documentoMatematica
Sistemi di equazioni lineari
Vedi documentoMatematica
Rapporti, proporzioni e calcolo percentuale
Vedi documentoMatematica
La trasformata di Laplace e la sua antitrasformata
Vedi documento