Algor Cards

Analisi statistica bivariata

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'analisi statistica bivariata utilizza tabelle di contingenza per esaminare le relazioni tra due variabili categoriche, valutando indipendenza e associazione. Attraverso frequenze congiunte, marginali e condizionali, si identificano pattern e si misura la connessione tramite il test del chi-quadrato e l'indice di connessione normalizzato.

Analisi Statistica Bivariata: Tabelle di Contingenza

L'analisi statistica bivariata si avvale delle tabelle di contingenza, note anche come tabelle a doppia entrata, per esplorare le relazioni tra due variabili categoriche, X e Y, all'interno di un insieme di dati. Queste tabelle consentono di visualizzare la distribuzione congiunta delle frequenze delle variabili, organizzando le informazioni in modo che sia possibile identificare pattern o associazioni. Ogni cella della tabella rappresenta la frequenza congiunta fij, che indica il numero di osservazioni in cui si verificano simultaneamente le categorie i di X e j di Y. La costruzione di una tabella di contingenza inizia con la raccolta dei dati grezzi per ogni unità statistica, che vengono poi sintetizzati in una matrice che facilita l'analisi comparativa.
Palline colorate rosse, blu, verdi e gialle allineate su griglia invisibile su tavolo in legno chiaro con luce naturale.

Frequenze Marginali e Condizionali nelle Tabelle di Contingenza

Oltre alle frequenze congiunte, le tabelle di contingenza presentano le frequenze marginali e condizionali. Le frequenze marginali, indicate rispettivamente con fi. per la variabile X e con f.j per la variabile Y, si trovano ai margini della tabella e rappresentano il totale delle osservazioni per ciascuna categoria di una singola variabile, a prescindere dall'altra. Le frequenze condizionali, invece, mostrano la distribuzione di una variabile all'interno delle categorie dell'altra e si calcolano dividendo le frequenze congiunte per la frequenza marginale della categoria condizionante. Queste frequenze forniscono una comprensione più profonda della dipendenza tra le variabili, permettendo di valutare come la presenza di una categoria influenzi la distribuzione dell'altra.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione di tabella di contingenza

Matrice per esplorare relazioni tra due variabili categoriche, organizza frequenze congiunte.

01

Significato di fij in una tabella di contingenza

Frequenza congiunta di osservazioni per categorie i di X e j di Y.

02

Primo passo nella costruzione di una tabella di contingenza

Raccolta dati grezzi per ogni unità statistica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave