Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Il Sole, una stella di tipo G2V, è il cuore del nostro Sistema Solare, composto da pianeti, asteroidi e comete. Le leggi di Kepler descrivono le orbite planetarie, mentre la nascita e la morte delle stelle dipendono dalla loro massa.
Show More
Il Sole è composto principalmente da idrogeno e elio, con tracce di elementi più pesanti
Nucleo
Nel nucleo del Sole avvengono le reazioni di fusione nucleare che generano energia
Zona radiativa
La zona radiativa del Sole è dove l'energia prodotta nel nucleo viene trasportata verso la superficie
Zona convettiva
La zona convettiva del Sole è dove l'energia viene trasportata verso la superficie tramite movimenti convettivi
Fotosfera
La fotosfera è la parte visibile della superficie del Sole
Cromosfera
La cromosfera è uno strato di gas sopra la fotosfera
Corona
La corona è l'atmosfera esterna del Sole, visibile durante le eclissi solari
Il Sistema Solare si è formato circa 4,6 miliardi di anni fa da una nube molecolare gigante
I pianeti rocciosi interni sono formati principalmente da materiali più pesanti, mentre i giganti gassosi e i corpi più esterni sono principalmente composti da gas e ghiacci
Orbite
I pianeti orbitano attorno al Sole su traiettorie ellittiche, con il punto più vicino chiamato perielio e il punto più lontano chiamato afelio
Leggi del moto planetario
Legge delle orbite
I pianeti si muovono su orbite ellittiche con il Sole in uno dei due fuochi
Legge delle aree
La linea che congiunge un pianeta al Sole spazza aree uguali in intervalli di tempo uguali
Legge dei periodi
Il quadrato del periodo orbitale di un pianeta è direttamente proporzionale al cubo della distanza media dal Sole
Asteroidi
Gli asteroidi sono corpi minori situati principalmente nella fascia principale tra Marte e Giove
Comete
Le comete sono corpi ghiacciati che sviluppano chiome e code luminose quando si avvicinano al Sole
Meteoroidi
I meteoroidi diventano meteore o "stelle cadenti" quando entrano nell'atmosfera terrestre e alcuni possono sopravvivere all'attraversamento e impattare la superficie terrestre diventando meteoriti
Le stelle si formano all'interno di nubi molecolari, dove la densità e la gravità permettono il collasso del gas e la formazione di protostelle
Le stelle sono principalmente composte da idrogeno e elio e la loro vita dipende dalla loro massa iniziale, con stelle di grande massa che possono terminare come supernovae e stelle di massa simile o inferiore al Sole che diventano giganti rosse e poi nane bianche
Luminosità apparente
La luminosità apparente di una stella è la luminosità percepita da un osservatore sulla Terra
Luminosità assoluta
La luminosità assoluta di una stella è la sua luminosità intrinseca se fosse posta a una distanza standard di 10 parsec
La Via Lattea è una galassia a spirale barrata che fa parte del Gruppo Locale, un insieme di oltre 50 galassie
La teoria del Big Bang postula che l'Universo abbia avuto origine da una singolarità circa 13,8 miliardi di anni fa
Le teorie sul destino finale dell'Universo includono l'ipotesi di un'espansione infinita, un collasso gravitazionale o un equilibrio dinamico