Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Unione Europea: storia e funzioni

L'Unione Europea nasce dalle ceneri della Seconda guerra mondiale, con visionari come Altiero Spinelli che propongono un federalismo europeo per la pace. I Trattati di Roma e l'introduzione dell'euro sono tappe chiave di questo percorso di integrazione, che ha portato alla creazione di un'entità politica e monetaria unica con impatti significativi sulla vita quotidiana dei cittadini europei.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'origine dell'______ ______ si colloca nel contesto della ______ ______ ______, un periodo di grandi conflitti in Europa.

Clicca per vedere la risposta

Unione Europea Seconda guerra mondiale

2

Durante la detenzione sull'isola di ______, ______ ______ e ______ ______ scrissero il ______ di ______, promuovendo l'idea di una federazione europea.

Clicca per vedere la risposta

Ventotene Altiero Spinelli Ernesto Rossi Manifesto Ventotene

3

Fondazione CECA

Clicca per vedere la risposta

1951, Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo creano CECA per gestire carbone e acciaio.

4

Trattati di Roma

Clicca per vedere la risposta

1957, stessi membri CECA firmano per CEE e EURATOM, verso integrazione economica e nucleare.

5

Obiettivi CEE

Clicca per vedere la risposta

Creare Mercato Comune Europeo, eliminare dazi, politica agricola comune, libera circolazione beni/servizi/persone.

6

L'______ doganale europea fu completata entro il ______, permettendo la libera circolazione all'interno della Comunità.

Clicca per vedere la risposta

unione 1987

7

Nascita dell'UE

Clicca per vedere la risposta

La Comunità Economica Europea diventa Unione Europea con il Trattato di Maastricht nel 1992.

8

Introduzione dell'euro

Clicca per vedere la risposta

L'euro viene introdotto nel 2002 come moneta unica per 19 dei Paesi membri dell'UE.

9

Stati non aderenti all'euro

Clicca per vedere la risposta

Alcuni Stati membri dell'UE decidono di non adottare l'euro attraverso referendum nazionali.

10

La ______ dell'Unione Europea è stata istituita con il ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

cittadinanza Trattato Maastricht

11

Fonti di finanziamento UE

Clicca per vedere la risposta

Contributi Stati membri, dazi doganali, quota IVA nazionale.

12

Obiettivi politiche ambientali UE

Clicca per vedere la risposta

Lotta cambiamento climatico, protezione biodiversità, pesca sostenibile.

13

Promozione energie rinnovabili e sicurezza alimentare

Clicca per vedere la risposta

Sviluppo energie pulite, garanzia qualità cibo per cittadini UE.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale

Vedi documento

Storia

La guerra: una minaccia costante per l'umanità

Vedi documento

Storia

L'Impero Carolingio e la società medievale

Vedi documento

Storia

La transizione verso la società di massa

Vedi documento

Le origini dell'Unione Europea e il Manifesto di Ventotene

L'Unione Europea (UE) trae origine dal contesto storico della Seconda guerra mondiale, un periodo segnato da profondi conflitti e divisioni in Europa. Nel corso di questi anni critici, Altiero Spinelli e Ernesto Rossi, due intellettuali antifascisti italiani, redassero il Manifesto di Ventotene. Il documento, scritto mentre erano confinati sull'omonima isola dal regime fascista italiano, analizzava le cause dei conflitti europei, attribuendole principalmente all'egoismo nazionale degli Stati. Il Manifesto proponeva la creazione di una federazione europea, un'entità politica sovranazionale, come soluzione per garantire la pace e prevenire future guerre. Spinelli, in particolare, divenne un fervente sostenitore del federalismo europeo, dedicando gran parte della sua vita a questa causa.
Bandiere nazionali dei paesi dell'Unione Europea disposte in cerchio intorno alla bandiera dell'UE, sotto un cielo azzurro con nuvole sparse.

I Trattati di Roma e la nascita della Comunità Economica Europea

Il processo di integrazione europea prese forma nel dopoguerra, quando Francia e Germania, due nazioni storicamente rivali, insieme a Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, decisero di cooperare per una pace duratura. Nel 1951, questi sei Paesi fondarono la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), un'organizzazione che mirava a gestire in comune le industrie chiave per la guerra, come un primo passo verso l'integrazione economica. Successivamente, nel 1957, gli stessi Stati membri firmarono i Trattati di Roma, dando vita alla Comunità Economica Europea (CEE) e alla Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM). La CEE aveva come obiettivo principale la creazione di un Mercato Comune Europeo, con l'eliminazione delle barriere doganali e l'istituzione di una politica agricola comune, facilitando così la libera circolazione di beni, servizi e persone.

L'evoluzione della Comunità Europea e l'elezione del Parlamento Europeo

Un importante passo verso l'integrazione politica europea fu compiuto nel 1979 con la prima elezione diretta dei membri del Parlamento Europeo, che in precedenza venivano designati dai parlamenti nazionali. L'attuazione dell'unione doganale si completò entro il 1987, consentendo la libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali all'interno della Comunità. L'allargamento della CEE continuò con l'ingresso di nuovi Stati membri, arrivando a contarne 28 fino all'uscita del Regno Unito nel 2020, che ridusse il numero a 27.

La trasformazione in Unione Europea e l'introduzione dell'euro

La Comunità Economica Europea, che nel 1992 contava 12 Stati membri, si trasformò nell'Unione Europea (UE) con la firma del Trattato di Maastricht. Questo trattato segnò l'inizio di un'ambiziosa unione economica e monetaria e conferì all'UE competenze in diversi settori, tra cui politica estera, giustizia e affari interni. L'introduzione dell'euro nel 2002 rappresentò un momento fondamentale per l'integrazione economica, sebbene alcuni Stati membri scelsero di non adottare la moneta unica attraverso referendum nazionali. La moneta unica, adottata da 19 dei Paesi membri, ha generato dibattiti riguardo alle regole di bilancio e alle politiche fiscali nazionali all'interno dell'eurozona.

La cittadinanza europea e le competenze dell'Unione Europea

La cittadinanza dell'Unione Europea, introdotta dal Trattato di Maastricht, si affianca alla cittadinanza nazionale e conferisce ai cittadini dei Paesi membri una serie di diritti, tra cui la libertà di circolazione e di soggiorno negli Stati membri, il diritto di voto alle elezioni europee e comunali nel Paese di residenza, e il diritto di petizione al Parlamento Europeo. L'UE esercita competenze in diversi settori, tra cui il mercato interno, la politica commerciale, l'agricoltura, la pesca, l'ambiente, il consumo di energia, i trasporti, la giustizia e gli affari interni, influenzando così la vita quotidiana dei suoi cittadini.

Il finanziamento dell'Unione Europea e la salvaguardia dell'ambiente

Il bilancio dell'Unione Europea si basa principalmente sui contributi diretti degli Stati membri, sulle risorse proprie come i dazi doganali e una quota dell'IVA riscossa a livello nazionale. Una parte significativa del bilancio è destinata a politiche ambientali, che includono la lotta contro il cambiamento climatico, la protezione della biodiversità, la regolamentazione della pesca sostenibile, la promozione delle energie rinnovabili e la sicurezza alimentare. Queste politiche sono parte integrante dell'agenda europea e mirano a garantire uno sviluppo sostenibile per le future generazioni.