Organizzazione dell'orario di lavoro per il personale ATA
L'orario di lavoro del personale ATA è strutturato secondo le necessità dell'istituto scolastico. Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) elabora un piano delle attività che viene approvato dal dirigente scolastico dopo le dovute verifiche e procedure. L'orario di lavoro può essere flessibile, consentendo variazioni nell'orario di entrata e uscita, oppure può essere organizzato su base plurisettimanale per adattarsi a periodi di intensa attività lavorativa, e può prevedere turni. Per gli Assistenti Tecnici è previsto un orario che comprende almeno 24 ore settimanali dedicate all'assistenza tecnica durante le attività didattiche e 12 ore per la manutenzione delle attrezzature. Nei periodi di sospensione delle attività didattiche, gli Assistenti Tecnici si occupano prevalentemente della manutenzione del materiale tecnico-scientifico.Tutela dei diritti e aggiornamenti normativi nel rapporto di lavoro ATA
La normativa vigente tutela i diritti dei lavoratori ATA anche in caso di vincita di un concorso in un'altra amministrazione pubblica, garantendo il diritto alla conservazione del posto di lavoro senza retribuzione per tutta la durata del periodo di prova nel nuovo incarico, con la possibilità di ritorno al ruolo di origine se non si supera il periodo di prova o si decide di recedere. Inoltre, il contratto individuale di lavoro ATA abroga specifici articoli dei precedenti CCNL, al fine di aggiornare la normativa alle nuove disposizioni contrattuali e semplificare il quadro normativo, assicurando trasparenza e coerenza con le esigenze attuali del settore educativo.