Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Tutela dei diritti dei lavoratori ATA

Il contratto individuale di lavoro per il personale ATA regola termini e condizioni di impiego nelle scuole statali, definendo periodo di prova, orario di lavoro e diritti dei lavoratori.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il contratto individuale di lavoro per il personale ______ nelle scuole statali italiane stabilisce i termini di impiego.

Clicca per vedere la risposta

ATA

2

Il documento regola aspetti come la durata del rapporto di lavoro, che può essere a tempo ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

indeterminato determinato

3

Le condizioni di lavoro sono regolate anche dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, noto come ______.

Clicca per vedere la risposta

CCNL

4

Scopo del periodo di prova

Clicca per vedere la risposta

Valutare idoneità reciproca tra lavoratore e datore di lavoro.

5

Calcolo anzianità durante il periodo di prova

Clicca per vedere la risposta

Si conteggia solo il servizio effettivamente svolto.

6

Diritto di mantenimento del posto in caso di interruzione

Clicca per vedere la risposta

Lavoratore mantiene il posto per max 6 mesi in caso di malattia o altri eventi legalmente riconosciuti.

7

Il piano delle attività del personale ATA è elaborato dal ______ e approvato dal ______ scolastico.

Clicca per vedere la risposta

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) dirigente

8

L'orario di lavoro del personale ATA può essere ______ o organizzato su base ______ per adattarsi alle esigenze lavorative.

Clicca per vedere la risposta

flessibile plurisettimanale

9

Gli Assistenti Tecnici dedicano almeno ______ ore settimanali all'assistenza tecnica e ______ ore alla manutenzione delle attrezzature.

Clicca per vedere la risposta

24 12

10

Conservazione posto ATA durante periodo di prova

Clicca per vedere la risposta

Diritto alla conservazione del posto senza stipendio durante il periodo di prova nel nuovo incarico pubblico.

11

Rientro nel ruolo di origine ATA

Clicca per vedere la risposta

Possibilità di ritorno al ruolo ATA originario se non superato il periodo di prova o in caso di recesso.

12

Aggiornamento normativa contrattuale ATA

Clicca per vedere la risposta

Abrogazione di articoli dei vecchi CCNL e aggiornamento alle nuove disposizioni per semplificare e rendere trasparente il quadro normativo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

Diritto

L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Penale Italiano

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Pubblico e l'Ordinamento Giuridico

Vedi documento

Elementi fondamentali del contratto individuale di lavoro per il personale ATA

Il contratto individuale di lavoro per il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) nelle istituzioni scolastiche statali italiane è un accordo formale che definisce i termini e le condizioni di impiego. Tale contratto è soggetto alle disposizioni del diritto nazionale, alle normative dell'Unione Europea e al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) vigente. Il documento specifica aspetti cruciali quali la natura del rapporto di lavoro (tempo indeterminato o determinato), le date di inizio e termine per i contratti a tempo determinato, la categoria professionale, il livello di retribuzione iniziale, le funzioni assegnate, il periodo di prova per i neoassunti a tempo indeterminato e il luogo di lavoro. Il contratto individuale deve inoltre delineare le modalità di cessazione del rapporto di lavoro e attestare la sua regolamentazione in base al CCNL.
Gruppo di professionisti in abiti formali si stringono la mano in ufficio, con tre osservatori, due dei quali applaudono.

Normativa sul periodo di prova per il personale ATA

Il periodo di prova rappresenta un intervallo iniziale del rapporto di lavoro che consente a entrambe le parti di valutare la reciproca idoneità. La sua durata è variabile a seconda della qualifica del personale ATA, estendendosi per due mesi per Collaboratori Scolastici e Operatori, quattro mesi per Assistenti Amministrativi e Tecnici, e sei mesi per Dirigenti e personale altamente qualificato. Durante il periodo di prova, è conteggiato solo il servizio effettivamente svolto. Tale periodo è interrotto in caso di malattia o altri eventi riconosciuti per legge, con il diritto per il lavoratore di mantenere il posto di lavoro per un periodo massimo di sei mesi. Al superamento del periodo di prova senza interruzioni del rapporto, il dipendente viene confermato in servizio con il riconoscimento dell'anzianità maturata.

Organizzazione dell'orario di lavoro per il personale ATA

L'orario di lavoro del personale ATA è strutturato secondo le necessità dell'istituto scolastico. Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) elabora un piano delle attività che viene approvato dal dirigente scolastico dopo le dovute verifiche e procedure. L'orario di lavoro può essere flessibile, consentendo variazioni nell'orario di entrata e uscita, oppure può essere organizzato su base plurisettimanale per adattarsi a periodi di intensa attività lavorativa, e può prevedere turni. Per gli Assistenti Tecnici è previsto un orario che comprende almeno 24 ore settimanali dedicate all'assistenza tecnica durante le attività didattiche e 12 ore per la manutenzione delle attrezzature. Nei periodi di sospensione delle attività didattiche, gli Assistenti Tecnici si occupano prevalentemente della manutenzione del materiale tecnico-scientifico.

Tutela dei diritti e aggiornamenti normativi nel rapporto di lavoro ATA

La normativa vigente tutela i diritti dei lavoratori ATA anche in caso di vincita di un concorso in un'altra amministrazione pubblica, garantendo il diritto alla conservazione del posto di lavoro senza retribuzione per tutta la durata del periodo di prova nel nuovo incarico, con la possibilità di ritorno al ruolo di origine se non si supera il periodo di prova o si decide di recedere. Inoltre, il contratto individuale di lavoro ATA abroga specifici articoli dei precedenti CCNL, al fine di aggiornare la normativa alle nuove disposizioni contrattuali e semplificare il quadro normativo, assicurando trasparenza e coerenza con le esigenze attuali del settore educativo.