Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Processo di trascrizione e traduzione del DNA

La trascrizione e la traduzione sono processi fondamentali della biologia molecolare che convertono l'informazione genetica in proteine funzionali. I promotori regolano l'inizio della trascrizione, mentre il tRNA e i ribosomi sono essenziali nella traduzione dell'mRNA in catene polipeptidiche, culminando nella sintesi proteica.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Funzione della RNA polimerasi

Clicca per vedere la risposta

Enzima che catalizza la sintesi di RNA da DNA durante la trascrizione.

2

Ruolo del promotore

Clicca per vedere la risposta

Sequenza di DNA che segnala l'inizio della trascrizione e posiziona l'RNA polimerasi.

3

Importanza del TATA box negli eucarioti

Clicca per vedere la risposta

Elemento del promotore che aiuta a posizionare correttamente l'RNA polimerasi.

4

Maturazione del pre-mRNA negli eucarioti

Clicca per vedere la risposta

Processo che include splicing, capping e poliadenilazione per produrre mRNA maturo.

5

Nei ______, il promotore include il sito -10, noto come ______ ______, e il sito -35, essenziali per l'attacco della ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

procarioti TATA box RNA polimerasi

6

Negli ______, i promotori necessitano di vari ______ di trascrizione e interagiscono con elementi regolatori come ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

eucarioti fattori enhancer silencer

7

Significato di 'triplette di basi'

Clicca per vedere la risposta

Sequenze di tre nucleotidi nel DNA che codificano per amminoacidi o segnali di stop durante la sintesi proteica.

8

Cosa significa 'degenerazione del codice genetico'?

Clicca per vedere la risposta

Più codoni possono codificare per lo stesso amminoacido, ma un codone specifico non è ambiguo e indica un solo amminoacido o segnale di stop.

9

Perché il codice genetico è considerato quasi universale?

Clicca per vedere la risposta

È condiviso da quasi tutti gli organismi viventi, indicando un'origine evolutiva comune e una conservazione nel tempo.

10

Gli enzimi --______ caricano il tRNA con l'amminoacido giusto, che poi posiziona durante la traduzione.

Clicca per vedere la risposta

amminoacil tRNA sintetasi

11

Codone di start

Clicca per vedere la risposta

Codone AUG sull'mRNA che segnala l'inizio della traduzione e il legame con il tRNA iniziatore.

12

Allungamento della catena polipeptidica

Clicca per vedere la risposta

tRNA porta amminoacidi corrispondenti ai codoni dell'mRNA, che si legano formando la proteina.

13

Codone di stop e terminazione

Clicca per vedere la risposta

Codoni UAA, UAG, UGA nell'mRNA che causano il rilascio della catena polipeptidica dal ribosoma.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano

Vedi documento

Biologia

La filtrazione glomerulare e la produzione di urina

Vedi documento

Biologia

Immunodiagnostica

Vedi documento

Biologia

L'importanza delle relazioni familiari nella formazione di Rita Levi-Montalcini

Vedi documento

Il Processo di Trascrizione: Dalle Basi al mRNA

La trascrizione è il processo biologico mediante il quale l'informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta in RNA messaggero (mRNA). Questo processo cruciale avviene in tre fasi distinte: inizio, allungamento e terminazione. Nella fase di inizio, l'enzima RNA polimerasi si lega a una sequenza di DNA nota come promotore, che segnala il punto di partenza per la trascrizione. I promotori presentano elementi specifici, come il TATA box negli eucarioti, che sono essenziali per il posizionamento corretto dell'RNA polimerasi. Durante l'allungamento, l'enzima procede lungo il filamento di DNA, sintetizzando una catena complementare di RNA. La terminazione avviene quando la RNA polimerasi riconosce segnali specifici nel DNA che le indicano di staccarsi, rilasciando così il pre-mRNA. Negli eucarioti, il pre-mRNA subisce un processo di maturazione che include lo splicing, il capping e la poliadenilazione, prima di essere esportato nel citoplasma come mRNA maturo pronto per la traduzione.
Microscopio elettronico su tavolo da laboratorio con provette colorate, pipetta automatica, guanti in lattice e Petri con gel.

I Promotori: Elementi Chiave nella Regolazione della Trascrizione

I promotori sono sequenze di DNA essenziali per l'inizio della trascrizione e per la regolazione dell'espressione genica. Essi determinano il sito di inizio della trascrizione, il filamento di DNA da utilizzare come stampo e la direzione della sintesi dell'RNA. Nei procarioti, il promotore è tipicamente posizionato a monte del gene da trascrivere e include il sito -10 (TATA box) e il sito -35, entrambi fondamentali per il legame della RNA polimerasi. Negli eucarioti, i promotori sono più complessi e richiedono l'interazione di vari fattori di trascrizione con il promotore e altri elementi regolatori come enhancer e silencer. Questi fattori di trascrizione possono essere ubiquitari o tessuto-specifici, contribuendo così alla regolazione differenziale dell'espressione genica nei diversi tipi cellulari.

Il Codice Genetico: La Lingua della Vita

Il codice genetico è il set di regole che determina come le sequenze di nucleotidi nel DNA vengono convertite in sequenze di amminoacidi durante la sintesi proteica. È formato da triplette di basi, chiamate codoni, che corrispondono ciascuno a un particolare amminoacido o a un segnale di stop. Il codice genetico è degenerato, il che significa che più codoni possono codificare per lo stesso amminoacido, ma è anche specifico, poiché ogni codone corrisponde a un solo amminoacido o segnale di stop. La sua quasi universalità tra gli organismi viventi è una prova della sua origine evolutiva comune e della sua conservazione nel tempo.

Il Ruolo del tRNA nella Traduzione

Il trasferimento dell'RNA (tRNA) è una componente fondamentale del processo di traduzione, che traduce la sequenza di nucleotidi dell'mRNA in una sequenza specifica di amminoacidi, formando così una proteina. Ogni tRNA ha un sito specifico per il legame con un amminoacido e un anticodone che si appaia con il codone corrispondente sull'mRNA. Gli enzimi amminoacil-tRNA-sintetasi caricano il tRNA con l'amminoacido corretto. Durante la traduzione, il tRNA riconosce il codone appropriato sull'mRNA e posiziona l'amminoacido per essere legato alla catena polipeptidica in crescita. La struttura tridimensionale del tRNA è ottimizzata per interagire con i ribosomi e facilitare la sintesi proteica.

La Traduzione: Dall'RNA alle Proteine

La traduzione è il processo attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nell'mRNA viene utilizzata per dirigere la sintesi di proteine specifiche. Questo processo si svolge all'interno dei ribosomi e si articola in tre fasi: inizio, allungamento e terminazione. Nella fase di inizio, un tRNA iniziatore riconosce il codone di start sull'mRNA e si lega a esso. Durante l'allungamento, i tRNA successivi portano gli amminoacidi corrispondenti ai codoni dell'mRNA, che vengono poi legati insieme per formare una catena polipeptidica. La terminazione si verifica quando un codone di stop nell'mRNA è riconosciuto da fattori di rilascio, che promuovono il distacco della catena polipeptidica dal ribosoma. La proteina neo-sintetizzata può subire modifiche post-traduzionali per acquisire la sua forma e funzione finale.