Algor Cards

Processo di trascrizione e traduzione del DNA

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La trascrizione e la traduzione sono processi fondamentali della biologia molecolare che convertono l'informazione genetica in proteine funzionali. I promotori regolano l'inizio della trascrizione, mentre il tRNA e i ribosomi sono essenziali nella traduzione dell'mRNA in catene polipeptidiche, culminando nella sintesi proteica.

Il Processo di Trascrizione: Dalle Basi al mRNA

La trascrizione è il processo biologico mediante il quale l'informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta in RNA messaggero (mRNA). Questo processo cruciale avviene in tre fasi distinte: inizio, allungamento e terminazione. Nella fase di inizio, l'enzima RNA polimerasi si lega a una sequenza di DNA nota come promotore, che segnala il punto di partenza per la trascrizione. I promotori presentano elementi specifici, come il TATA box negli eucarioti, che sono essenziali per il posizionamento corretto dell'RNA polimerasi. Durante l'allungamento, l'enzima procede lungo il filamento di DNA, sintetizzando una catena complementare di RNA. La terminazione avviene quando la RNA polimerasi riconosce segnali specifici nel DNA che le indicano di staccarsi, rilasciando così il pre-mRNA. Negli eucarioti, il pre-mRNA subisce un processo di maturazione che include lo splicing, il capping e la poliadenilazione, prima di essere esportato nel citoplasma come mRNA maturo pronto per la traduzione.
Microscopio elettronico su tavolo da laboratorio con provette colorate, pipetta automatica, guanti in lattice e Petri con gel.

I Promotori: Elementi Chiave nella Regolazione della Trascrizione

I promotori sono sequenze di DNA essenziali per l'inizio della trascrizione e per la regolazione dell'espressione genica. Essi determinano il sito di inizio della trascrizione, il filamento di DNA da utilizzare come stampo e la direzione della sintesi dell'RNA. Nei procarioti, il promotore è tipicamente posizionato a monte del gene da trascrivere e include il sito -10 (TATA box) e il sito -35, entrambi fondamentali per il legame della RNA polimerasi. Negli eucarioti, i promotori sono più complessi e richiedono l'interazione di vari fattori di trascrizione con il promotore e altri elementi regolatori come enhancer e silencer. Questi fattori di trascrizione possono essere ubiquitari o tessuto-specifici, contribuendo così alla regolazione differenziale dell'espressione genica nei diversi tipi cellulari.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Funzione della RNA polimerasi

Enzima che catalizza la sintesi di RNA da DNA durante la trascrizione.

01

Ruolo del promotore

Sequenza di DNA che segnala l'inizio della trascrizione e posiziona l'RNA polimerasi.

02

Importanza del TATA box negli eucarioti

Elemento del promotore che aiuta a posizionare correttamente l'RNA polimerasi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave