Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le Cause della Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana iniziò con le tasse imposte dalle leggi inglesi e le proteste coloniali, culminando nel Boston Tea Party e nelle Leggi Intollerabili. La tensione tra le colonie e la Gran Bretagna portò al Primo Congresso Continentale e alla Guerra di Indipendenza, che si concluse con la vittoria americana e il Trattato di Parigi. Infine, la Costituzione degli Stati Uniti fondò una repubblica federale basata su principi illuministi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Sugar Act 1764

Clicca per vedere la risposta

Legge per dazi su zucchero/beni, contrasta contrabbando, genera entrate.

2

Stamp Act 1765

Clicca per vedere la risposta

Obbligo timbri fiscali su documenti/giornali, causa proteste per 'no taxation without representation'.

3

Sons of Liberty

Clicca per vedere la risposta

Gruppo a Boston che guida proteste/boicottaggi contro tasse e prodotti britannici.

4

Massacro di Boston 1770

Clicca per vedere la risposta

5 civili uccisi da soldati britannici durante protesta, intensifica anti-britannicismo.

5

Il ______, durante l'evento conosciuto come ______, attivisti si ribellarono gettando tè nel ______ di Boston.

Clicca per vedere la risposta

16 dicembre 1773 Boston Tea Party porto

6

Le ______ del ______, dette anche ______, imponevano sanzioni severe come la chiusura del ______ e la revoca della ______ del Massachusetts.

Clicca per vedere la risposta

Coercive Acts 1774 Leggi Intollerabili porto di Boston Carta

7

Primo Congresso Continentale - Data e Luogo

Clicca per vedere la risposta

Settembre 1774, Philadelphia. Riunione delegati 12 colonie.

8

Azione del Secondo Congresso Continentale - Maggio 1775

Clicca per vedere la risposta

Nomina George Washington comandante Esercito Continentale.

9

Scopo del boicottaggio commerciale contro la Gran Bretagna

Clicca per vedere la risposta

Pressione economica per revoca Leggi Intollerabili.

10

Il ______ ______ 1776, il documento fondamentale degli Stati Uniti d'America è stato adottato.

Clicca per vedere la risposta

4 luglio

11

La Dichiarazione di Indipendenza fu redatta principalmente da ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Thomas Jefferson

12

Il documento rifletteva gli ideali dell'______ e i principi di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Illuminismo John Locke

13

La Dichiarazione proclamava il diritto delle colonie di separarsi dalla ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Gran Bretagna

14

Le ingiustizie commesse dal re ______ ______ furono elencate nel documento.

Clicca per vedere la risposta

Giorgio III

15

Il documento dichiarava che le colonie avevano il diritto di istituire un nuovo governo basato sul ______ dei ______.

Clicca per vedere la risposta

consenso governati

16

Battaglia decisiva per l'indipendenza americana

Clicca per vedere la risposta

Battaglia di Yorktown, ottobre 1781

17

Accordo che stabilì i confini USA

Clicca per vedere la risposta

Trattato di Parigi, 3 settembre 1783

18

Dopo l'ottenimento dell'indipendenza, le ex colonie dovettero istituire un ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

nuovo governo

19

La Costituzione, ratificata nel ______, introdusse il principio di ______ dei ______ tra i diversi rami del governo.

Clicca per vedere la risposta

1788 separazione poteri

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'ascesa di Alessandro e la distruzione di Tebe

Vedi documento

Storia

L'Ascesa di Napoleone Bonaparte e le Campagne in Italia

Vedi documento

Storia

La questione romana e l'impresa garibaldina

Vedi documento

Storia

L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera

Vedi documento

Le Tasse Inglesi e le Prime Proteste Coloniali

Nel decennio del 1760, il governo britannico, per recuperare i costi sostenuti durante la Guerra dei Sette Anni, introdusse una serie di tasse che colpirono le colonie americane. Il Sugar Act del 1764 mirava a combattere il contrabbando e a raccogliere entrate imponendo dazi sullo zucchero e altri beni. L'anno successivo, lo Stamp Act del 1765 richiedeva l'uso di timbri fiscali pagati su documenti legali, giornali e altri documenti stampati. I coloni, che non avevano rappresentanti nel Parlamento britannico, si opposero a queste tasse con il principio "no taxation without representation", considerandole una violazione dei loro diritti. A Boston, i Sons of Liberty guidarono proteste e boicottaggi contro i prodotti britannici. La pressione delle proteste portò all'abrogazione dello Stamp Act nel 1766, ma il Parlamento britannico continuò a imporre leggi fiscali, come il Townshend Acts del 1767, mantenendo alta la tensione nelle colonie. Il Massacro di Boston del 1770, in cui cinque civili furono uccisi da soldati britannici durante una protesta, fu un punto di svolta che intensificò il sentimento anti-britannico.
Rievocazione del Boston Tea Party con figure in abiti del XVIII secolo che gettano casse di legno in acqua di notte sotto la luce lunare.

Il Boston Tea Party e le Leggi Intollerabili

La tensione tra le colonie americane e la Gran Bretagna raggiunse un nuovo picco con il Tea Act del 1773, che concedeva alla Compagnia delle Indie Orientali il monopolio sulla vendita del tè, riducendo i dazi ma mantenendo il principio dell'imposizione fiscale senza rappresentanza. Il 16 dicembre 1773, il Boston Tea Party vide attivisti coloniali, travestiti da nativi americani, gettare un intero carico di tè delle navi britanniche nel porto di Boston come atto di protesta. La risposta britannica fu severa: le Coercive Acts del 1774, note come "Leggi Intollerabili" nelle colonie, includevano la chiusura del porto di Boston fino al risarcimento del tè distrutto, la revoca della Carta del Massachusetts e l'autorizzazione per i soldati britannici di essere alloggiati nelle case dei coloni. Queste misure punitive non fecero altro che alimentare il desiderio di indipendenza tra i coloni.

Il Primo Congresso Continentale e l'Inizio della Guerra di Indipendenza

In risposta alle Leggi Intollerabili, nel settembre 1774, delegati di dodici delle tredici colonie si riunirono a Philadelphia per il Primo Congresso Continentale. Decisero di imporre un boicottaggio commerciale contro la Gran Bretagna e di prepararsi alla difesa delle colonie. Il 19 aprile 1775, le ostilità iniziarono con gli scontri a Lexington e Concord, che segnarono l'inizio della Guerra di Indipendenza Americana. Il Secondo Congresso Continentale si riunì nel maggio 1775 e nominò George Washington comandante in capo dell'Esercito Continentale, segnando un passo decisivo verso l'unificazione delle colonie nella lotta per l'indipendenza.

La Dichiarazione di Indipendenza e i Principi Illuministici

Il 4 luglio 1776, il Secondo Congresso Continentale adottò la Dichiarazione di Indipendenza, redatta principalmente da Thomas Jefferson. Il documento, che rifletteva gli ideali dell'Illuminismo e i principi di sovranità popolare e diritti naturali di John Locke, proclamava il diritto delle colonie di separarsi dalla Gran Bretagna. La Dichiarazione elencava le ingiustizie commesse dal re Giorgio III e dichiarava che, poiché il governo britannico aveva violato i diritti inalienabili degli individui, le colonie avevano il diritto di istituire un nuovo governo basato sul consenso dei governati.

La Vittoria Americana e il Trattato di Parigi

La guerra d'indipendenza proseguì con alterne vicende fino alla decisiva vittoria americana nella battaglia di Yorktown nell'ottobre 1781, con il sostegno militare e finanziario della Francia e di altre potenze europee. Questo successo portò alla fine delle ostilità e alla firma del Trattato di Parigi il 3 settembre 1783, che riconobbe ufficialmente l'indipendenza degli Stati Uniti e stabilì i confini della nuova nazione.

La Nascita di una Repubblica Federale

Dopo l'indipendenza, le ex colonie affrontarono il compito di costruire un nuovo governo. L'Articoli della Confederazione, adottati durante la guerra, si rivelarono insufficienti per gestire le sfide di una nazione in crescita. Pertanto, nel 1787, la Convenzione di Filadelfia propose una nuova Costituzione che creava una repubblica federale con un forte governo centrale. La Costituzione degli Stati Uniti, ratificata nel 1788, stabilì un sistema di governo basato sulla separazione dei poteri e un sistema di checks and balances tra i rami legislativo, esecutivo e giudiziario, riflettendo i principi di Montesquieu e altri pensatori illuministi. Il potere legislativo fu affidato al Congresso bicamerale, l'esecutivo al Presidente, e il giudiziario alla Corte Suprema, garantendo un equilibrio tra i poteri federali e quelli degli stati.