Algor Cards

Il motore asincrono trifase e la sua manutenzione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il motore asincrono trifase è un pilastro dell'industria per la sua efficienza e semplicità. Scopri come funziona, la generazione del campo magnetico rotante, lo scorrimento e le strategie di manutenzione, inclusa quella predittiva per ottimizzare le risorse.

Principi di Funzionamento del Motore Asincrono Trifase

Il motore asincrono trifase è un dispositivo elettromeccanico largamente impiegato in ambito industriale, apprezzato per la sua affidabilità, semplicità costruttiva e ridotta necessità di manutenzione. È costituito da uno statore, la parte fissa, che presenta avvolgimenti trifase disposti simmetricamente a 120° l'uno dall'altro, e da un rotore, la parte mobile, alloggiato all'interno dello statore. Il principio di funzionamento si basa sull'induzione di un campo magnetico rotante, generato dall'interazione dei campi magnetici prodotti dalle correnti trifase negli avvolgimenti dello statore. Questo campo magnetico compie una rotazione completa di 360° in un ciclo della corrente alternata, e la sua velocità angolare, definita velocità di sincronismo, dipende direttamente dalla frequenza della corrente di alimentazione. Invertendo la connessione di due dei tre morsetti di alimentazione, si ottiene l'inversione del senso di rotazione del campo magnetico e, di conseguenza, del rotore.
Motore asincrono trifase aperto con rotore centrale, stator con avvolgimenti in rame e strumenti di manutenzione su banco lavoro.

Generazione del Campo Magnetico Rotante e Scorrimento

Il campo magnetico rotante nel motore asincrono trifase si origina dall'alimentazione trifase degli avvolgimenti dello statore, che sono sfasati di 120° tra loro. La velocità di rotazione di questo campo, che è costante e definita dalla frequenza della rete elettrica, determina la velocità di sincronismo del motore. Se lo statore fosse configurato con sei avvolgimenti, disposti a 60°, si otterrebbe un campo magnetico a quattro poli, che ruoterebbe a metà della velocità di un campo bipolare. Il rotore, contenente conduttori elettrici chiusi su se stessi, è messo in movimento dalle forze elettromagnetiche generate dalle correnti indotte dal campo rotante, secondo la legge di Lenz. Il rotore non raggiunge mai la velocità di sincronismo a causa dello scorrimento, una differenza di velocità proporzionale al carico meccanico applicato al motore.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Componenti principali motore asincrono trifase

Statore (parte fissa con avvolgimenti trifase), Rotore (parte mobile).

01

Funzionamento motore asincrono trifase

Campo magnetico rotante indotto da correnti trifase nello statore che trascina il rotore.

02

Velocità di sincronismo

Velocità angolare del campo magnetico, dipende dalla frequenza corrente di alimentazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave