Le corporazioni medievali, nate tra il XII e il XIII secolo, hanno svolto un ruolo cruciale nell'economia e nella società delle città europee. Strutturate gerarchicamente, regolavano l'artigianato e garantivano standard di qualità, influenzando anche la vita sociale con reti di protezione e risoluzione di dispute. Il loro declino ha portato all'evoluzione del corporativismo e ha influenzato la regolamentazione economica post-fascista in Italia.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le corporazioni medievali si svilupparono tra il ______ e il ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
2
Nel ______ secolo, le corporazioni raggiunsero il punto più alto della loro influenza.
Clicca per vedere la risposta
3
Le corporazioni erano centrali nell'organizzazione di città italiane come ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Gerarchia corporativa medievale
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo degli statuti nelle corporazioni
Clicca per vedere la risposta
6
Controllo qualità e quantità produzione
Clicca per vedere la risposta
7
Le corporazioni non si limitavano a regolare l'economia, ma ______ anche la vita sociale dei loro membri.
Clicca per vedere la risposta
8
Queste entità autonome decidevano chi potesse entrare nell'______ e regolavano la competizione interna.
Clicca per vedere la risposta
9
Le corporazioni erano responsabili della determinazione dei ______ di beni e servizi.
Clicca per vedere la risposta
10
Fornivano sostegno ai membri in difficoltà tramite ______ di mutuo soccorso.
Clicca per vedere la risposta
11
Proto-capitalismo XVI secolo
Clicca per vedere la risposta
12
Rivoluzione industriale e lavoro
Clicca per vedere la risposta
13
Corporativismo nel regime fascista
Clicca per vedere la risposta
14
Nel ______, la Costituzione della Repubblica Italiana ha stabilito i principi per l'economia in un sistema ______.
Clicca per vedere la risposta
15
L'articolo ______ riconosce il diritto al lavoro e obbliga lo Stato a favorire le condizioni per rendere tale diritto ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Secondo l'articolo ______, la libertà di iniziativa economica privata è permessa purché non vada contro l'utilità ______ e non nuoccia alla sicurezza e dignità umana.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo
Vedi documentoStoria
L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa
Vedi documentoStoria
La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe
Vedi documento