La Seconda Guerra Mondiale si concluse con eventi decisivi come la battaglia di El Alamein, l'operazione Torch, la caduta di Mussolini e la resa della Germania. Le conferenze di Teheran, Yalta e Potsdam furono fondamentali per delineare l'ordine post-bellico e l'avvio della Guerra Fredda.
La vittoria delle forze Alleate nella battaglia di El Alamein rappresentò un punto di svolta nel teatro del Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale
L'operazione Torch, avvenuta nell'8 novembre 1942, fu uno sbarco anglo-americano in Nord Africa che portò alla ritirata delle forze dell'Asse fino in Tunisia
La caduta di Mussolini il 25 luglio 1943 e l'armistizio italiano annunciato l'8 settembre dello stesso anno segnarono il crollo del regime fascista e l'uscita dell'Italia dalla Seconda Guerra Mondiale
La conferenza di Teheran, tenutasi dal 28 novembre al 1º dicembre 1943, fu un incontro tra i leader Alleati che discussero le strategie per la fase finale della guerra e l'assetto geopolitico post-bellico
La resa incondizionata della Germania nazista, firmata l'8 maggio 1945, segnò la conclusione della Seconda Guerra Mondiale in Europa, preceduta da una serie di sconfitte tedesche e dalle conferenze di Yalta e Potsdam che decisero il destino della Germania post-bellica e segnarono l'inizio della Guerra Fredda