Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Il Presidente della Repubblica Italiana rappresenta l'unità nazionale e garantisce il rispetto della Costituzione. Eletto dal Parlamento, ha il compito di nominare il Presidente del Consiglio e può sciogliere le Camere. Il suo mandato dura sette anni, con poteri limitati nel 'semestre bianco' per assicurare imparzialità.
Show More
Il Presidente rappresenta l'unità nazionale e svolge compiti di rappresentanza come l'accreditamento degli ambasciatori e la ratifica dei trattati internazionali
Garanzia del rispetto della Costituzione
Il Presidente ha il compito di garantire il rispetto della Costituzione e il funzionamento delle istituzioni democratiche
Equilibrio tra i poteri dello Stato
Il Presidente ha il potere di mantenere l'equilibrio tra i poteri dello Stato e di intervenire in situazioni di crisi istituzionale
Il Presidente nomina il Presidente del Consiglio dei ministri, può sciogliere le Camere e chiamare un referendum in circostanze eccezionali
In Italia, la forma di governo è parlamentare, caratterizzata da un equilibrio e una collaborazione tra i poteri legislativo ed esecutivo
Il Presidente svolge funzioni di garanzia e moderazione, intervenendo in situazioni di crisi istituzionale e facilitando la formazione di nuovi governi
Il Presidente ha il potere di promuovere consultazioni, sciogliere le Camere e indire nuove elezioni, sempre nel rispetto dei principi democratici e costituzionali
Il Presidente è eletto dal Parlamento in seduta comune, integrato dai rappresentanti delle Regioni, con una maggioranza qualificata nei primi tre scrutini e una maggioranza assoluta a partire dal quarto
Per essere eletto, è necessario avere almeno cinquant'anni e godere dei diritti civili e politici
Immunità
Il Presidente gode di immunità per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, ad eccezione di alto tradimento o attentato alla Costituzione
Durata del mandato
Il mandato del Presidente dura sette anni, non coincidente con la legislatura, per evitare dipendenze dalla maggioranza parlamentare
Semestre bianco
Nei sei mesi finali del mandato, il Presidente ha limitati poteri per prevenire conflitti di interesse in vista di una possibile rielezione
Il Presidente dispone di una serie di poteri costituzionali, come la promulgazione delle leggi, l'emanazione di decreti e la nomina di alti ufficiali dello Stato
Molti atti presidenziali richiedono la controfirma dei ministri, che ne assumono la responsabilità politica
Alcuni atti, come quelli inerenti alla magistratura, sono esercitati in autonomia dal Presidente per preservare la separazione dei poteri