Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La scoperta del DNA e la sua identificazione come materiale genetico hanno rivoluzionato la biologia. Friedrich Miescher isolò la 'nucleina' nel 1869, poi identificata come DNA. Gli esperimenti di Hershey e Chase nel 1952 confermarono il DNA come veicolo dell'ereditarietà. Le regole di Chargaff e il modello di Watson e Crick hanno poi delineato la struttura a doppia elica, fondamentale per la replicazione e la trasmissione dell'informazione genetica.
Show More
Nel 1869, Friedrich Miescher isolò una sostanza dal nucleo dei globuli bianchi, che chiamò "nucleina", dimostrando che il DNA è il materiale genetico
Successivamente, si osservò che i cromosomi sono responsabili della trasmissione delle caratteristiche ereditarie, confermando il ruolo del DNA come materiale genetico
Gli esperimenti condotti su batteri e virus nel XX secolo dimostrarono che il DNA è il veicolo dell'ereditarietà, nonostante le proteine fossero inizialmente considerate i principali candidati
Nel 1952, Alfred Hershey e Martha Chase utilizzarono il virus fago T2 per dimostrare che il DNA è il materiale genetico responsabile della trasmissione delle caratteristiche ereditarie nei virus
Utilizzando isotopi radioattivi di fosforo e zolfo, Hershey e Chase marcarono il DNA e le proteine per distinguere il materiale genetico durante l'infezione
L'esperimento di Hershey e Chase dimostrò che il DNA, e non le proteine, è il materiale genetico dei virus
Nel 1950, Erwin Chargaff stabilì le regole empiriche che portano il suo nome, dimostrando che le quantità di adenina e timina, e di guanina e citosina, sono approssimativamente uguali nel DNA di qualsiasi organismo
Basandosi sui dati di cristallografia a raggi X di Rosalind Franklin e Maurice Wilkins, e sulle regole di Chargaff, James Watson e Francis Crick proposero nel 1953 il modello della doppia elica del DNA, composta da due catene antiparallele e complementari
Il modello della doppia elica del DNA spiegava l'appaiamento specifico delle basi azotate, adenina con timina e guanina con citosina, che permette la replicazione semiconservativa del DNA e la trasmissione precisa dell'informazione genetica
La replicazione del DNA è un processo fondamentale per la vita cellulare, poiché assicura la trasmissione dell'informazione genetica alle cellule figlie
La replicazione del DNA inizia con la separazione dei due filamenti della doppia elica, mediata dall'enzima elicasi, che forma una "bolla di replicazione"
Gli enzimi DNA polimerasi aggiungono nuovi nucleotidi complementari ai filamenti stampo, seguendo il principio di complementarità delle basi, per formare due molecole di DNA identiche