La Pharsalia di Marco Anneo Lucano è un'epopea che narra la guerra civile romana, evidenziando la follia e le conseguenze di tali conflitti. Il poema condanna la lotta per il potere tra Cesare e Pompeo, esaltando figure come Catone Uticense, difensore della libertà e della repubblica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Contrasto iniziale Pharsalia-Eneide
Clicca per vedere la risposta
2
Significato di 'cognatae acies'
Clicca per vedere la risposta
3
Concetto di 'commune nefas'
Clicca per vedere la risposta
4
Un aneddoto medievale suggerisce che i primi sette versi della Pharsalia furono aggiunti da ______, zio di Lucano.
Clicca per vedere la risposta
5
Lucano, nell'opera Pharsalia, usa domande retoriche ed esclamazioni per esaltare la ______ della narrazione.
Clicca per vedere la risposta
6
Le scelte stilistiche di Lucano mirano a sottolineare la ______ e la tragica caduta di Roma.
Clicca per vedere la risposta
7
Le tecniche come poliptoti e ______ intensificano il pathos nel racconto della Pharsalia.
Clicca per vedere la risposta
8
Inversione modello virgiliano in Pharsalia
Clicca per vedere la risposta
9
Significato della magia nera in Pharsalia
Clicca per vedere la risposta
10
Rappresentazione di Catilina in Pharsalia
Clicca per vedere la risposta
11
Nell'opera di Lucano, Cesare è rappresentato come una persona desiderosa di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
potere sangue
12
Lucano, vissuto sotto il regno di ______, contrappone Pompeo a Cesare per esaltare il primo.
Clicca per vedere la risposta
Nerone
13
La narrazione di Lucano riflette la sua visione politica e la sua lettura degli ______ storici.
Clicca per vedere la risposta
eventi
14
Identità di Cesare nella Pharsalia
Clicca per vedere la risposta
Cesare è presentato come eversore della res publica, colui che infrange la legge e dà inizio alla guerra civile.
15
Temi centrali della Pharsalia
Clicca per vedere la risposta
Potere, legittimità, moralità politica; critica dell'ascesa di Cesare e impatto sulla repubblica romana.
16
Strategia narrativa di Lucano
Clicca per vedere la risposta
17
Lucano trasforma le ______ storiche, come la ______ di Pompeo di Plutarco, per evidenziare la ______ morale di Pompeo anche nell'atto di morire.
Clicca per vedere la risposta
18
Pompeo diventa un simbolo di ______ romane e mira a lasciare un ______ per le ______ future.
Clicca per vedere la risposta
19
Pompeo incarna la '______' (la fermezza del ______), un ideale di condotta ______ e virtuosa.
Clicca per vedere la risposta
20
Alleanza Catone-Pompeo: motivo
Clicca per vedere la risposta
21
Simbolismo di Catone: significato
Clicca per vedere la risposta
22
Il personaggio di Catone nella Pharsalia è esempio di ______ stoica e ______ romane.
Clicca per vedere la risposta
23
La ______ di Catone lo trasforma in un eroe che sfida gli ______ e diventa emblema di ______ contro la tirannia.
Clicca per vedere la risposta
24
Catone, nella sua , raggiunge l' del saggio, diventando un modello di ______ e libertà.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Medea nella mitologia greca
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il ritorno a Istanbul
Vedi documentoLetteratura Italiana
"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documento