Algor Cards

La Pharsalia di Lucano: una tragedia nazionale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Pharsalia di Marco Anneo Lucano è un'epopea che narra la guerra civile romana, evidenziando la follia e le conseguenze di tali conflitti. Il poema condanna la lotta per il potere tra Cesare e Pompeo, esaltando figure come Catone Uticense, difensore della libertà e della repubblica.

La proposizione della Pharsalia e la condanna delle guerre civili

La Pharsalia, scritta dal poeta latino Marco Anneo Lucano, si apre con una proposizione che espone l'argomento principale del poema: la guerra civile romana, descritta come un conflitto tra consanguinei (cognatae acies). Lucano inizia con il termine "bella" (guerre), in netto contrasto con l'incipit dell'Eneide di Virgilio, "Arma virumque cano" (Canto le armi e l'uomo), sottolineando così la sua intenzione di narrare non un'epopea eroica, ma una tragedia nazionale. Il poema evidenzia il tema del "commune nefas" (crimine comune), riferendosi alla guerra civile come a un crimine contro la comunità stessa. Lucano condanna apertamente gli orrori e le conseguenze della guerra civile, utilizzando termini come "furor" (follia) e "licentia" (sfrenatezza), per denunciare la perdita di controllo e la distruzione che ne derivano.
Moneta romana antica con profilo di imperatore e corona d'alloro su sfondo sfocato di battaglia della guerra civile romana.

Stile e tecniche retoriche nel proemio della Pharsalia

Il proemio della Pharsalia è caratterizzato dall'uso di tecniche retoriche come iperbati, allitterazioni, poliptoti e enjambement, che intensificano il dramma e il pathos del racconto. Secondo un aneddoto medievale, i primi sette versi sarebbero stati aggiunti da Seneca, zio di Lucano, per attenuare un inizio altrimenti troppo diretto. Lucano impiega anche interrogative retoriche ed esclamazioni per elevare il tono della narrazione, sottolineando la grandezza e la tragica caduta di Roma. Queste scelte stilistiche contribuiscono a definire la scrittura di Lucano e a enfatizzare la gravità degli eventi storici che descrive.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Contrasto iniziale Pharsalia-Eneide

Lucano inizia con 'bella' a differenza di Virgilio che usa 'Arma virumque cano', per enfatizzare la tragedia anziché l'eroismo.

01

Significato di 'cognatae acies'

Riferimento alla guerra civile come conflitto tra consanguinei, sottolineando la natura interna e fraterna dello scontro.

02

Concetto di 'commune nefas'

Indica la guerra civile come crimine contro la comunità, un male condiviso che colpisce l'intera società romana.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave