Il Naturalismo di Émile Zola si fonda sul positivismo e sulle teorie evoluzionistiche, esplorando la condizione umana attraverso il determinismo e il metodo sperimentale. La sua narrativa, influenzata da realismo e ricerche sul campo, offre uno sguardo critico sulla società del Secondo Impero francese.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Massimo esponente del Naturalismo
Clicca per vedere la risposta
2
Triade deterministica di Taine
Clicca per vedere la risposta
3
Contributo dei fratelli Goncourt al Naturalismo
Clicca per vedere la risposta
4
______ ha espresso i concetti chiave del Naturalismo in testi come la prefazione di 'Thérèse Raquin'.
Clicca per vedere la risposta
5
Zola credeva nell'analisi scientifica delle ______ umane, tenendo conto dell'ambiente e dell'ereditarietà.
Clicca per vedere la risposta
6
Il concetto di ______, sia ereditario che sociale, è fondamentale per comprendere le opere di Zola.
Clicca per vedere la risposta
7
L'introduzione a '______ ______ dei Rougon' è uno dei testi in cui Zola ha delineato i principi del Naturalismo.
Clicca per vedere la risposta
8
Zola utilizza il determinismo per esplorare le ______ della società del suo tempo attraverso i suoi personaggi.
Clicca per vedere la risposta
9
Metodo di raccolta dati nel Naturalismo di Zola
Clicca per vedere la risposta
10
Contrapposizione Naturalismo-Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
11
Focus del Naturalismo sulla condizione umana
Clicca per vedere la risposta
12
La serie dei - di Zola esplora le dinamiche ______, ______ e ______ di un'epoca di notevoli mutamenti.
Clicca per vedere la risposta
13
Zola utilizza la sua produzione ______ per esaminare e criticare le condizioni delle ______ ______ e le ______ ______ in Francia.
Clicca per vedere la risposta
14
Nelle opere di Zola, si pone enfasi sulle ______ e sulle ______ presenti nella società dell'epoca.
Clicca per vedere la risposta
15
Mimetismo linguistico di Zola
Clicca per vedere la risposta
16
Uso del discorso indiretto libero
Clicca per vedere la risposta
17
Scelte stilistiche di Zola e scandalo
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il mito di Orfeo ed Euridice
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il testo argomentativo
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Vedi documento