Il Governo italiano è l'organo esecutivo dello Stato, guidato dal Presidente del Consiglio dei ministri e composto dai ministri. Ha il compito di definire la politica nazionale, gestire la spesa pubblica e attuare le leggi attraverso decreti e regolamenti. Il suo operato è sottoposto alla fiducia delle Camere del Parlamento, essenziale per l'esercizio delle sue funzioni.
Mostra di più
Il Presidente del Consiglio dei ministri presiede il Consiglio dei ministri, coordina l'azione dei ministri e assicura l'unità di indirizzo politico e amministrativo
Ministri con portafoglio
I ministri con portafoglio dirigono i rispettivi ministeri e hanno il potere di emettere atti amministrativi per la gestione delle materie di competenza
Ministri senza portafoglio
I ministri senza portafoglio non hanno un dicastero specifico ma partecipano comunque alle riunioni del Consiglio dei ministri e possono essere incaricati di compiti specifici
Il Consiglio dei ministri è l'organo preposto a definire la politica generale del Governo e a prendere le decisioni più importanti, come la proposta di leggi al Parlamento e l'adozione di decreti legge in casi di necessità e urgenza
Viceministri e sottosegretari
I viceministri e i sottosegretari assistono i ministri nelle loro funzioni e possono essere incaricati di compiti specifici
Consiglio di gabinetto, commissari straordinari e comitati interministeriali
Questi organi hanno funzioni specifiche, come la consulenza al Governo o la gestione di situazioni straordinarie
Il Presidente della Repubblica conferisce l'incarico di formare il Governo a un esponente politico, che dopo aver accettato, procede alla scelta dei ministri e alla presentazione della lista al Presidente della Repubblica per l'approvazione e il successivo giuramento
Il Governo italiano ha il compito di definire e attuare la politica nazionale, intervenendo in ambiti come l'economia, la società e la politica estera
Iniziativa di leggi
Il Governo può proporre leggi al Parlamento per l'approvazione
Emanazione di decreti legge e legislativi
Il Governo può emettere decreti legge in casi di necessità e urgenza e decreti legislativi su mandato del Parlamento
Il Governo attua le politiche decise attraverso l'amministrazione pubblica, coordinata dai ministri con portafoglio
Decreti legge
I decreti legge sono provvedimenti temporanei che necessitano di conversione in legge entro sessanta giorni dalla loro emanazione
Decreti legislativi
I decreti legislativi sono atti normativi adottati dal Governo su mandato del Parlamento, che stabilisce i principi e i criteri direttivi attraverso una legge delega
Regolamenti
I regolamenti sono norme amministrative che implementano le leggi o organizzano la struttura degli uffici pubblici e possono essere di natura esecutiva o organizzativa