L'astrattismo, nato nei primi anni del XX secolo, rappresenta una rivoluzione artistica che si distacca dalla realtà visiva per esplorare forme, colori e linee. Artisti come Kandinskij e il gruppo Der Blaue Reiter hanno aperto la strada a un'arte che, ispirata dalla musica, mira a comunicare direttamente con l'anima dello spettatore. Questa corrente ha influenzato profondamente l'arte del Novecento, portando alla creazione di opere non oggettive che riflettono una realtà interna e soggettiva.
L'astrattismo emerge nei primi anni del XX secolo
Non unitaria
L'astrattismo non rappresenta un movimento unitario
Varie espressioni e stili
L'astrattismo si manifesta attraverso varie espressioni e stili
Gli artisti astratti cercano di esprimere concetti e emozioni attraverso elementi visivi non figurativi
Semplificazione e astrazione delle forme naturali
L'astrattismo si evolve partendo dalla semplificazione e astrazione delle forme naturali
Arte non oggettiva
L'astrattismo arriva a un'arte non oggettiva, che si focalizza sugli aspetti formali e cromatici
L'astrattismo si libera completamente dal bisogno di rappresentare il mondo reale
Kandinskij considerava la musica come l'arte astratta per eccellenza
L'interazione tra musica e pittura diventa un aspetto centrale del lavoro di Kandinskij e di altri membri del gruppo
Gli artisti cercavano di tradurre in immagini le qualità emotive e spirituali della musica