Algor Cards

Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Legge n. 328 del 2000 istituisce un sistema integrato di servizi sociali in Italia, mirando a garantire uguaglianza e promuovere i diritti. Prevede la collaborazione tra enti locali, terzo settore e Stato per fornire assistenza e supporto a chi si trova in condizioni di bisogno, con particolare attenzione a povertà, disabilità e inclusione sociale.

Principi e Obiettivi del Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali

La Legge 8 novembre 2000, n. 328, istituisce un sistema integrato di interventi e servizi sociali in Italia, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, garantire l'uguaglianza di opportunità e promuovere i diritti di cittadinanza, in conformità con gli articoli 2, 3 e 38 della Costituzione Italiana. Il sistema è progettato per prevenire e ridurre situazioni di bisogno, disagio e disabilità, causate da fattori quali redditi insufficienti, difficoltà sociali e mancanza di autonomia. La legge definisce gli "interventi e servizi sociali" come le attività delineate dall'articolo 128 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, e attribuisce la responsabilità della programmazione e dell'organizzazione di questi servizi agli enti locali, alle regioni e allo Stato, basandosi sui principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza, omogeneità, copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilità e unicità dell'amministrazione.
Gruppo multietnico seduto in cerchio in sala luminosa con oggetti di supporto sociale al centro, esprimendo cooperazione e dialogo.

Ruolo degli Enti Locali e del Terzo Settore nel Sistema Sociale

Gli enti locali, le regioni e lo Stato riconoscono e sostengono il ruolo fondamentale di organismi non lucrativi, cooperative sociali, associazioni, fondazioni, enti di patronato e organizzazioni di volontariato nel settore sociale. Questi soggetti collaborano nella progettazione e nell'erogazione degli interventi sociali, contribuendo significativamente alla gestione e alla fornitura dei servizi. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali promuove la solidarietà sociale e valorizza le iniziative di auto-aiuto e reciprocità, sia a livello individuale che collettivo. La legge incoraggia la partecipazione attiva dei cittadini e il coinvolgimento di organizzazioni sindacali e associazioni sociali per il raggiungimento degli obiettivi istituzionali del sistema sociale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Principi fondamentali Legge 8 novembre 2000, n. 328

Sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza, omogeneità, copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilità, unicità amministrazione.

01

Articoli Costituzione riferiti dalla Legge n. 328

Art. 2: diritti inviolabili dell'uomo; Art. 3: uguaglianza; Art. 38: diritti sociali e assistenza.

02

Enti responsabili servizi sociali Legge n. 328

Enti locali, Regioni, Stato - programmazione/organizzazione servizi sociali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave