Socrate, filosofo ateniese del V secolo a.C., è noto per il suo metodo dialettico e la ricerca della virtù. Attraverso l'ironia e la maieutica, promuoveva l'autoconoscenza e la cura dell'anima, influenzando profondamente il pensiero occidentale. La sua vita e le sue idee, tramandate da discepoli come Platone, continuano a essere un pilastro della filosofia.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______ fu processato per aver presumibilmente corrotto i giovani e per non aver onorato le divinità riconosciute da ______, ma non ha mai scritto opere sue.
Clicca per vedere la risposta
2
Rappresentazione di Socrate in 'Le nuvole'
Clicca per vedere la risposta
3
Immagine di Socrate nei 'Memorabili'
Clicca per vedere la risposta
4
Socrate nei dialoghi di Platone
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ socratica mirava a rivelare l'ignoranza altrui, mentre la ______ guidava alla scoperta della verità interna.
Clicca per vedere la risposta
6
Virtù come forma di conoscenza
Clicca per vedere la risposta
7
Nessuno fa il male volontariamente
Clicca per vedere la risposta
8
Conoscenza di sé per vivere virtuosamente
Clicca per vedere la risposta
9
Socrate fu condannato anche perché affermava di essere guidato da un ______, una voce interiore che influenzava le sue decisioni.
Clicca per vedere la risposta
10
Indagine sui sapienti di Atene
Clicca per vedere la risposta
11
Consapevolezza della propria ignoranza
Clicca per vedere la risposta
12
Vita di interrogazione e apprendimento
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La filosofia di Friedrich Nietzsche
Vedi documentoFilosofia
Il dovere come responsabilità etica e morale
Vedi documentoFilosofia
Il pensiero di Hegel e il suo sistema filosofico
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di David Hume
Vedi documento